EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] 'estate 1742 in Lombardia, evitando di scontrarsi con gli Austro-sardi. All'annunzio di una pace separata fra Russia e Austria, il diAquisgrana (ottobrenovembre '48) Carlo di Borbone aveva visto porre una grave ipoteca sul diritto di trasmettere ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] rassicurante la situazione per gli ugonotti, dopo tre mesi dalla pacedi Longjumeau, il D. con moglie, madre e suocero, un periodo di relativa serenità, contrassegnato dai soggiorni di Spa, nelle estati del 1573 e 1574, e diAquisgrana, dall'estate ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] timidamente, di proporsi quale mediatrice per l'avvio di una trattativa dipace fra le potenze impegnate nella guerra di successione perché della questione si parlasse nelle trattative diAquisgrana, cercando di convincere la Spagna che era anche suo ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] dipacedi Colonia. Nonostante fosse vicino alle corti imperiale e bavarese, le sue prese di posizione su questioni di cittadino diAquisgrana e sul diritto dell'amministratore della diocesi di Magdeburgo di partecipare alla Dieta con il titolo di ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] per una tempesta. Il Guiscardo offrì allora la pace a G., purché interrompesse le sue vessazioni contro Amalfi cardinale Pietro di Albano per recare la bolla di scomunica contro Enrico IV e, al contempo, riscuotere, nelle città diAquisgrana, Le-Puy ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Borbone, duca di Parma, Piacenza e Guastalla
Marina Romanello
Nacque il 15 marzo 1720, secondogenito di Filippo V re di Spagna e di Elisabetta Farnese, seconda moglie del sovrano.
Ben conscia [...] non esitando talvolta a pregiudicare la pace e gli equilibri internazionali di tutta Europa. D'altra parte essere il corollario. Dai preliminari di Nizza nel luglio 1748 alla conclusione dei negoziati diAquisgrana (18 ottobre dello stesso anno) ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] allettanti rivolte da Torino alle popolazioni tedesche.
Negli anni della pace seguita agli accordi diAquisgrana (1748) Perrone mantenne i gradi militari da ufficiale di cavalleria entrando nelle guardie del corpo del sovrano sabaudo. Nominato ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] C. consimili tendenze, da tempo in atto a Strasburgo, ad Aquisgrana e nel ducato di Jülich-KIeve. Dato che queste città e Stati rientravano nella sfera di competenza della nunziatura di Colonia, il C. più che intervenire direttamente ebbe a secondare ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] il G. esercitava insieme con Marotta di Cesare Brancaccio il diritto di patronato sulla chiesa di S. Pietro ad Aram di Napoli, nella quale avevano istituito una canonica regolare, ove si seguiva forse la regola diAquisgrana. In effetti S. Pietro ad ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] pace con i Danesi e nello stesso anno sottoscrisse come testimone il cosiddetto testamento dell'imperatore Carlo Magno (Einhardus, Vita Karoli Magni, a cura di del Friuli Balderico fu deposto alla Dieta diAquisgrana e la marca divisa in quattro parti ...
Leggi Tutto