ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] integrando la regola diAquisgrana nel punto più discusso, dopo le polemiche di Pier Damiani e di Ildebrando, cioè sempre più a quell'isola dipace monastica che era il monastero cluniacense di San Benedetto di Polirone secondo la sua ormai remota ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] smantellato per ordine di Carlo Magno, che ne fece smontare e trasferire alla sua reggia diAquisgrana i materiali più preziosi di ripristinare, dopo una lunga stagione di controversie dottrinali circa la definizione della natura di Cristo, la pace ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] come Luci del varietà di Alberto Lattuada (1950), Guerra e pacedi King Vidor (1956), Il ferroviere di Pietro Germi (1956), Fortunella di Eduardo De Filippo (1957), La grande guerra di Mario Monicelli (1959), Kapò di Gillo Pontecorvo (1960), Stazione ...
Leggi Tutto
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DI BORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] una missione dipace a sua volta presto fallita, per poi nuovamente restituirsi a Vienna, dove non di meno il Francia. Per questi suoi meriti, definitisi in occasione del Congresso diAquisgrana del 1818, Luigi XVIII, che già lo aveva fatto conte ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] auspicava questa pace sia perché si era imbattuto in una decisa quanto inaspettata resistenza dei Longobardi di Capua, sia era stato condotto da Carlo alla corte diAquisgrana, ottenne dal re franco di poter tornare a Benevento, dove la reggenza ...
Leggi Tutto
STEFANO IV, papa
Paolo Delogu
STEFANO IV, papa. – Figlio di un Marino, nacque in una delle più nobili famiglie romane, dalla quale nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II [...] della chiesa palatina diAquisgrana, aveva invitato il figlio a cingerla se si sentiva in grado di governare l’Impero biografo papale dice che il papa intendeva con ciò rinsaldare la pace e l’unità della Chiesa cattolica.
Ludovico il Pio incaricò il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Senzaterra e Federico II, alla sua seconda incoronazione ad Aquisgrana nel luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il pacedi Le Goulet (22 maggio 1200), che separò i belligeranti per un certo periodo di tempo. Ma i tentativi di mediazione di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] momenti della difficile missione. In occasione dell'incoronazione di Carlo V ad Aquisgrana, nell'ottobre del 1520, il C. dipacedi Carlo V non era e non poteva essere altro che la copertura propagandistica di un programma di sopraffazione e di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] 1520, ad Aquisgrana dove si reca da Trento per presenziare all'incoronazione di Carlo V.
pacedi Bologna del 23 dicembre, la reinvestitura nel Ducato è condizionata dal pagamento, da parte di F., di 400.000 ducati nel giro di un anno nonché di ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] – e più studiato – fu quello della politica culturale e artistica, sviluppatasi pienamente dopo il 1748, nel clima dipace europea seguito al trattato diAquisgrana, ma inaugurata già nel 1740 con la creazione delle quattro Accademie, dei concili ...
Leggi Tutto