DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] la revisione e la stampa della sua opera storica. La composizione, intitolata poi Della storia di Genova dal trattato di Worms alla pacediAquisgrana, venne affidata al D. dal governo della Repubblica con due deliberazioni: la prima, del 16 ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] ed autore dell'anonima e semiufficiale Storia di Genova dal trattato di Worms fino alla pacediAquisgrana (1750). Nel 1745 entrò con il fratello Giovanni Nicolò nel collegio modenese "S. Carlo", dove rimase sino all'estate del 1749, e a Modena ebbe ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] centralità della Rivoluzione francese e del periodo napoleonico nella storia italiana: nel manuale pubblicato nel marzo 1915 (Manuale di storia moderna, dalla pacediAquisgrana ai giorni nostri, per le scuole superiori e per le persone colte, Città ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] della S. Sede il D. improntò sostanzialmente la sua condotta nella gestione dell'"affare" di Parma e Piacenza durante la conferenza dipacediAquisgrana, dove affiancò l'azione del rappresentante ufficioso del papa monsignor P.-L. Jacquet: data ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] austriaca). Comunque, il generoso e intelligente lavoro diplomatico di Pallavicino a Parigi continuò fino alla pacediAquisgrana dell’aprile 1748 e per tutto l’anno successivo, fino all’udienza di congedo, il 24 aprile 1749.
Prima della partenza ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco Lorenzo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito del cavaliere Michele di Lorenzo e di Foscarina Marcello di Giacomo di Andrea, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 21 giugno [...] mandato, quando, il 2 marzo 1752, fu eletto commissario ai Confini di Lombardia e Tirolo.
Dopo la pacediAquisgrana, Maria Teresa aveva avviato una serie di trattative con la Serenissima per risolvere annose controversie. Le operazioni si sarebbero ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] du diocèse de Liège sous le régime des nonces de Cologne (1666-1670), a cura di J. Hoyoux, Bruxelles-Rome 1974, passim; A. von Reumont, Mons. A. F. e la pacediAquisgrana del 1668, in Arch. stor. ital., XII (1883), pp. 348-367; C. Gerin, Louis XIV ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] al soglio pontificio. Ma si era compromesso troppo col governo sabaudo e, appena ebbe sentore che la pacediAquisgrana avrebbe portato i Borboni a Piacenza, ne rimase costernato, e, prima dell'arrivo degli Spagnoli, partì dalla città, rimanendo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] Castiglioni, Documenti sulle riforme giuseppinistiche, in Memorie storiche della diocesi di Milano, IV (1957), pp. 197-211; F. Valsecchi, Dalla pacediAquisgrana alla battaglia di Lodi, in Storia di Milano, XII, L’età delle riforme, Milano 1959, pp ...
Leggi Tutto
MICHAUD, Alessandro
Piero Crociani
– Nacque a Nizza il 22 luglio 1772 da Francesco e Maria Antonietta Renaud. La famiglia, appartenente alla borghesia agiata, era originaria della Savoia. Il padre avrebbe [...] zar nel 1837 e dal principe ereditario nel 1839.
In cerca di un clima più mite il M. si trasferì a Palermo e qui s., 223 s.; F. Pinelli, Storia militare del Piemonte dalla pacediAquisgrana ai dì nostri, Torino 1854, II, pp. 63, 113; K. Waliszewski ...
Leggi Tutto