• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
346 risultati
Tutti i risultati [346]
Storia [128]
Biografie [116]
Religioni [44]
Arti visive [45]
Storia delle religioni [26]
Diritto [31]
Geografia [20]
Diritto civile [22]
Storia per continenti e paesi [14]
Archeologia [19]

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA Armando TALLONE Armando TALLONE Walter MATURI . L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] ultimo tentativo che fece per penetrarvi fu fiaccato all'Assietta (19 luglio 1747) dai conti di S. Sebastiano e di Bricherasio. Conclusa la pace ad Aquisgrana, il re di Sardegna ebbe dall'Austria il Vigevanasco, l'alto Novarese e il Pavese, nonché il ... Leggi Tutto

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] Venezia venne a Roma Luigi De Pace per i musaici disegnati da Raffaello alla cappella di S. Maria del Popolo, e erano chiamati oltr'alpe: si ornavano allora di musaici la cupola del duomo di Aquisgrana (la cui decorazione fu rinnovata, dal 1879 ... Leggi Tutto

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di Walter Maturi Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] le suggestioni. Anche il modo di guerreggiare moralmente contro Napoleone, offrendogli condizioni di pace che si sapeva egli non era quella di chiarire, al congresso di Aquisgrana, le posizioni reciproche delle grandi potenze. Ad Aquisgrana la Francia ... Leggi Tutto

OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania Percy Emst Schramm Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] incoronare: la scelta di Aquisgrana, la città di Carlo Magno, per questa cerimonia, è un indizio di quali fossero le ambizioni XII, figlio di Alberico (morto nel 954), chiamò in suo soccorso O. Questi, essendo assicurata la pace così in Germania ... Leggi Tutto

RENANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RENANIA (anche Prussia Renana o Provincia Renana; Rheinpreussen o Rheinprovinz; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN È la più occidentale provincia della Prussia e quella che conta il maggior [...] in seguito alla guerra mondiale i distretti di Eupen e Malmédy, a sud di Aquisgrana, passati al Belgio; temporaneamente fu staccato che, nel 1815, in seguito alla prima e alla seconda pace di Parigi, formarono le due provincie, poi (1822) l'unica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENANIA (2)
Mostra Tutti

PALATINATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] palatino sul Reno", con sede in Aquisgrana: da ciò il nome di Palatinato attribuito alle sue possessioni ed estesosi Invece il figlio Giovanni Guglielmo si dovette impegnare con la pace di Rijswijk (1697) a favorire il culto cattolico, introdotto ... Leggi Tutto

WITT, De

Enciclopedia Italiana (1937)

WITT, De Adriano H. LUIJDJENS Giovanni Vacca Famiglia di reggenti olandesi, oriunda di Dordrecht, già nota nel secolo XV, che ha avuto un'importanza grandissima nella storia olandese del sec. XVII. [...] Inghilterra, Svezia) De Witt costrinse Luigi XIV al trattato di Aquisgrana (1668), ma si fece un mortale nemico nel re otteneva successi decisivi, era la flotta da lui costruita; la pace vergognosa offerta da Luigi XIV e Carlo II fu rifiutata. Ma ... Leggi Tutto

IÜLICH

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜLICH (A. T., 53-54-55) Eugenio DUPRE' THESEIDER * Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] complicò per l'intervento della Spagna, che intendeva fare del ducato un centro di diffusione del cattolicismo; risentì il contraccolpo dei grandi avvenimenti europei: la pace di Vervins (1598), il distacco dei Paesi Bassi dalla Spagna. Nel 1609 morì ... Leggi Tutto

KAUNITZ-RIETBERG, Wenzel Anton, conte, dal 1764 principe di

Enciclopedia Italiana (1933)

KAUNITZ-RIETBERG (o Rittberg), Wenzel (Venceslao) Anton, conte, dal 1764 principe di Heinrich Kretschmayr Uomo politico austriaco, nato a Vienna il 2 febbraio 1711, morto ivi il 27 giugno 1794. Discendeva [...] della pace ad Aquisgrana. Egli, contro la tradizione fino allora seguita, si mostrò ben presto dell'idea di imperatrice Maria Teresa, che nell'aprile del 1753 lo nominò cancelliere di stato per la direzione della politica estera e che era d'accordo ... Leggi Tutto

OSTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTAGGIO (fr. otage; sp. rehén; ted. Geisel; ingl. hostage) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Si chiama ostaggio, nella terminologia del diritto internazionale, la persona data o presa in garanzia dell'esecuzione [...] del soccombente, come sono sanciti in un trattato di pace. Ma inoltre gli ostaggi erano presi, per atto d'Inghilterra furono consegnati alla Francia in garanzia del trattato di Aquisgrana. Se in questa applicazione il caso testé citato è storicamente ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARI D'INGHILTERRA – INADEMPIMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 35
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali