(nederl. Nijmegen o Nijmwegen) Città dei Paesi Bassi, nella Gheldria. Corrisponde all’antico Noviomagus Batavorum, centro fortificato dei Batavi sulla destra del Reno. Distrutto nel 70 d.C. durante la [...] ), resta una cappella ottagonale, affine a quella palatina diAquisgrana. Fra gli altri monumenti della città, molti dei salvato dalle mine tedesche durante l’avanzata alleata nel 1944.
Pacedi N. Firmata nel 1678, pose fine alla guerra (iniziata ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Svezia e all'Inghilterra (triplice alleanza dell'Aia) e interpose la sua mediazione, che Luigi XIV accettò. Con la pacediAquisgrana (1668), la Francia conservava le città conquistate in Fiandra, ma restituiva la Franca Contea.
Da allora la politica ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] la questione polacca. Questo principio guida la politica russa nel periodo 1748-1761.
Ché se subito dopo la pacediAquisgrana il contrasto russo-prussiano si ripercuote immediatamente in senso sfavorevole nelle relazioni con la Francia, ancora amica ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ramo spagnolo dei Borboni i ducati di Parma e Piacenza, acquistati appena da un decennio (pacediAquisgrana, 1748).
10. - Le riforme e la politica di Maria Teresa. - L'imperatrice approfittò dei pochi anni dipace che poté godere fra la guerra per ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] la Spagna, imposta a quello nel 1580 e durata fino al 1640, con la conseguenza di attirare sopra l'impero portoghese gli odî europei contro la Spagna.
Alla pacediAquisgrana nel 1668, al Portogallo, riconosciuto indipendente sotto la nuova dinastia ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] primo trattato stipulato nel 1743 a Worms con l'Austria assicurò a Carlo Emanuele III re di Sardegna i territorî che poi con la pacediAquisgrana ebbe riconfermati, anch'essi in parte sconfinanti dall'attuale Piemonte: Vigevano e il Vigevanasco, l ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] ideologico prepara il dogmatismo democratico dei giacobini.
Verso la metà del Settecento, allorché la pacediAquisgrana pareva promettere un'era di quiete e di felicità, usciva l'Esprit des lois del Montesquieu (1748), che smosse potentemente le ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] sabaudo, severo e accentratore, dura dal febbraio 1744 alla pacediAquisgrana (1748), la quale assegna Piacenza, Parma e Guastalla al secondogenito di Elisabetta, Filippo. Importanti sotto di lui, le riforme di G. Du Tillot.
Nel 1796 il Piacentino è ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] eccezionale energia, ebbe ad affrontare una lunga e potente tempesta, che minacciò ripetutamente di spezzare la monarchia. Ma con la pacediAquisgrana (1748), che assettò l'Europa per circa un mezzo secolo. Maria Teresa e il marito Francesco Stefano ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] altresì il seme dell'alleanza tra la Francia e la Prussia collegate ai danni dell'Austria nella lunga guerra conchiusa dalla pacediAquisgrana. Le sfere ufficiali, fino allora contrarie a V., si volgono in questo tempo in suo favore; il credito ...
Leggi Tutto