FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] ; Il barone della Trocciola, libretto di T. Mariani, ibid. 1736. Due sue cantate, di carnevale 1749 al teatro dellaPace, poi riprodotto al teatro delleDame, carnevale 1760; Siface, libretto di P. Metastasio, Venezia, teatro S. Angelo, fiera dell ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] della sua donna, inserendola in un vivace spazio reale di Vicenza – Campo Marzio era il passeggio di dame e dedicata al leader della stessa Accademia, Loredano (due lettere attestano che ne nel nome della ragion di Stato e dell’utilità dellapace in un ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] soltanto di quattro camerieri, due uscieri, sei cameriere, una maestra delledame. Il padre confessore di Eleonora Ferrara, 10, 12; Lettere di principi 58, 62, 63, 64; Nunziature di Pace 1-13; Fondo Pio 74. Bibl. ap. Vaticana, Barb. lat. 2134, 2165 ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] era stata Manuela Pacheco, una delledame lusitane che avevano seguito in della Real Casa, Categoria II, Storie generali, m. 4, ff. 1, 3).
Nel frattempo, la pace Aude» accompagnato dalla figura di due colombe, una delle quali in atto di spiccare il ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco
Maria Teresa Bonadonna Russo
Nacque a Roma da Mattia e Beatrice Bernini, figlia di Pietro e sorella di Gian Lorenzo, probabilmente nel 1623, poiché è indicato in margine alla domanda [...] le "dame" che questuassero fra i privati; nel febbraio 1693 lo investì della responsabilità della fabbrica nel 1668, al tempo della costruzione della cappella Spada e prefetto della musica nel 1673. Fu membro della congregazione dei deputati per due ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] sec. d. C. scoperta da poco in via dellaPace (riedito in Antichimonumenti illustrati, Roma 1889, pp. toccava il suo più alto livello e due raccolte di suoi articoli venivano tradotte parte di un comitato di dame romane organizzato per ottenere, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] della situazione. Dopo la sommossa popolare del dicembre e la successiva pace del questa la soluzione adottata dal governo genovese due anni dopo, appunto durante il dogato pubblica colletta affidandola alle dame genovesi. Alla colletta contribui ...
Leggi Tutto
GIFFREDO di Anagni (Giffredo "Bussa")
Alessandra Mercantini
Nacque probabilmente ad Anagni intorno agli anni Venti del XIII secolo. In alcuni documenti del locale Archivio capitolare G. è anche ricordato [...] di teologia a Nôtre-Dame e cappellano pontificio, di due lettere datate rispettivamente 20 e 22 giugno 1278, in occasione della restituzione delladella Chiesa da Innocenzo III all'Albornoz (1198-1367), II, Roma 1927, pp. 107 ss.; G. Fasoli, La pace ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] Dame, IN, databile a dopo il 1505, replica quasi letterale della cosiddetto trittico di S. Cristoforo dellaPace di Bellini, chiesa che sorgeva comunale. Nel 1511 e nel 1524 assistette a due rogiti; sempre nella città natale dovette avvenire la ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Nel 1747 eseguì due altari nella chiesa napoletana di S. Andrea delleDame a Caponapoli; contemporaneamente 1755 portò a termine nella chiesa dell'Annunziata di Giugliano, in occasione della festa di S. Maria dellaPace, "una grande macchina di angeli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...