DOTTI, Bartolomeo
Angelo Pellegrino
Nacque nel Bresciano, probabilmente nel 1651, da Pasquino e da Ottavia Vinacesi.
Fin da giovanissimo manifestò particolare inclinazione per la poesia e lo studio [...] pace e di fortuna, invece si trovò coinvolto in un fatto che ebbe per lui conseguenze assai gravi.
Due fosse realmente responsabile dell'aggressione fisica dei due nobili milanesi non che fu fatto bastonare da alcune dame che non avevano gradito certi ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] cappellano dello zio, cancelliere e arcidiacono di Reims, canonico di Notre-Dame a Parigi, arcidiacono di Parma ed personale dell'erede al trono, il principe Edoardo; riuscì, tuttavia, a far valere i suoi buoni uffici riportando la pace fra i due ...
Leggi Tutto
BONSI, Clemente
Bernard Barbiche
Nacque nel 1598 da Pietro e da Lucrezia Manelli. All'indomani del conclave che aveva portato all'elezione di papa Gregorio XV, lo zio del B., il cardinale Giovanni Bonsi, [...] della sua sede nel novembre o dicembre dello stesso anno. L'inizio del suo vescovato coincise con i torbidi suscitati dopo la pace d'Alès dai due installò nell'ospedale maggiore della città i religiosi della Charité de Notre-Dame. Fece ricostruire il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] pezzi in argento: una pace, placchetta d'argento . ital., 19 ag. 1888, p. 127); e due portaritratti d'oro per le nozze d'argento dei re d dono di nozze al principe ereditario, offerto dalle damedell'aristocrazia, non si fece appello all'opera dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] Monte dellapace e l'anno seguente aggiunse quasi 200.000 scudi a quello delle province; tra il 1588 e il 1590 partecipò con gli altri due banchieri al dame alle corti di Ferrara e di Mantova, il G. fornisce un quadro dettagliato della prassi dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] anche per ristabilire la pace all'interno dei territori della Cristianità, nel tentativo di ? Una stessa causa può forse essere giudicata due volte da un Dio giusto? Una volta venne sepolto nella cattedrale di Notre-Dame-des-Doms (dove ancora si ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] tre galere al centro dello schieramento dei collegati e si distinse abbordando due navi nemiche, tra sia in guerra sia in pace, usando tutti gli artifici per è la scena che avvenne nella chiesa di Notre-Dame di Hal, in Belgio, l'11 sett. 1592 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] certo punto, ché, nella pace di Bologna del 23 dicembre congerie di quasi due secoli di decretazione che avviene. Giunto a Milano sul far della sera del 10 marzo 1533 per ripartirne il qu'il", F., "ne peut sans dame". Se ne può dedurre - insiste - ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] missive ai due fratelli.
Responsabile della sua formazione per dame o ragazze della Toleranzpatent del 1781, cui si affiancavano, però, misure di tolleranza per protestanti, ortodossi ed ebrei. Il 23 settembre 1790 un armistizio riportò la pace ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] già era cardinale.
Tutte e due le opere sono state attribuite quasi Il papa aveva auspicato la conclusione di una pace o perlomeno di una tregua quinquennale. Ora è ricordata nei necrologi e memoriali delle cattedrali di Notre-Dame a Parigi e di Sens, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...