CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] , il quale a breve distanza ne stampò due diverse edizioni. La prima fu una versione delle turbolenze della Polonia dalla morte di Elisabetta Petrowna fino alla pace VI, Paris 1926; Patrizi e avventurieri, dame e ballerine in cento lettere inedite o ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] Roma a Napoli, dove venne scritturata dal teatro dellaPace, che lo aveva-preso sotto la sua protezione Argentina, il teatro delleDame) a commissionare nuove opere al C., tra le quali ricordiamo I tre amanti (dramma giocoso in due atti, libretto di ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] -497 [g. d.]; La lotta per la pace e il lavoro nelle forze armate, 10, pp (61-65). Per il successivo periodo della guerra di liberazione si segnalano i due documenti 8.3.19 e 8.7 its practice in Bologna 1945-1965, Notre Dame, In., 1967, ad Indicem; P. ...
Leggi Tutto
GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] , chiamato per le riprese di Guerra e pace di King Vidor, sciolse il contratto con dell’epoca d’oro della commedia italiana.
Quell’anno mise in scena al Teatro Club con Dame de La famiglia di Scola, nei due ruoli del nonno e del nipote Carlo ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] due opere all'anno e occuparsi dell'organizzazione della musica ott. 1751; Talestri (Roccaforte), Roma, Dame, 28 dic. 1751; Attilio Regolo (Metastasio disfida di Don Trastullo (intermezzo), Roma, Pace, Carnevale 1749; L'uccellatrice (intermezzo), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] impetrare la pacedell'indifferenza. Forse "theatro", numerose e plaudenti le dame. Frequenti le rappresentazioni dovute al dei romanisti, XIII (1952), p. 113;Id., L'ultimo scontro fra due case… romane..., Roma 1957, pp. 80 s.;Id., I Barberini, Roma ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] dell'irrequieta Margherita Luisa che, a causa dei pessimi rapporti col granduca, abbandonò G. e gli altri due de Saint-Louis, del monastero dellaPace di Firenze, col quale G. della città frequentati e animati da artisti, letterati, musici e dame ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] per Ferrara, seguita da alcune dame di compagnia. Nella città danni prodotti dalla guerra invitando ad una pace tra le due famiglie. Ritorna nell'agosto a Roma fisico e nel morale. Gli ultimi due anni della sua vita sono riempiti dalla nuova amicizia ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] Francia Carlo V: i due sovrani, informati delle sue capacità astrologiche, cercavano a Luigi d'Orléans, che aveva fatto la pace con il cugino. Sotto l'apparenza di 'Oroyson NotreDame, Les quinze joyes Nostre Dame e l'Oroyson Nostre Seigneur). Il ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] alla deputazione di 10 dame, tra le quali sua madre; v. Annali della Repubblica ligure, IV della patria, non mancava altresì di far notare il vivo desiderio di pacedell importante trattato dal B. durante i suoi due anni di permanenza in Toscana (fino ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...