ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] 16 ag. 1896 Vittorio Emanuele giunse a Cettigne, dove, due giorni dopo, fu dato l'annuncio ufficiale del fidanzamento. Lasciato non coinvolti nel conflitto. Richiamandosi alla cosiddetta "pacedelledame" del 1529, si rivolgeva alle sovrane di ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] del 1805, con la pace di Presburgo, il Friuli venne a far parte del Regno Italico, l'atteggiamento della F. nei riguardi da parte di duedame venete, la contessa G. Renier Michiel e la marchesa O. Romagnoli Sacrati, con due pubblicazioni che ebbero ...
Leggi Tutto
CIOTTI, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze da Fortunato, impiegato di dogana, e da Adelaide Filippi nel 1833, come afferma egli stesso in alcune note autobiografiche indirizzate a Luigi Bevacqua [...] Bignami) e la raffinatezza della sua recitazione, e portò sulla scena con varie compagnie Prosa, Duedame, Causa ed effetti, Milano Guerra in tempo di pace e si stabilì a Pistoia. Nel 1893, in occasione del centenario della morte di Goldoni, si recò ...
Leggi Tutto
ACQUABIANCA, Giovanni d'
Mario Del Treppo
Giurista di fama, insegnò verso il 1316 diritto civile alla università di Napoli; certo nel 1316 fu inviato da re Roberto in Germania per la questione del matrimonio [...] procuratore del sovrano per le trattative di pace tra l'Angioino, da una parte, Selamunda: ambedue le donne furono dame di corte della regina Sancia.
L'A. morì 1729, coll. 993-994; M. Camera, Annali delleDue Sicilie, II, Napoli 1860, pp. 251, 269 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] questo la sua amarezza trova pace solo nel lungo colloquio con C. Orelli, V, 1, delle Opere di Cicerone, Zurigo 1833; Due Commenti al De Interpr., a . di I. Thomas, A hist. of formal logic, Notre Dame, Ind., 1961); W. e M. Kneale, The Develop. of ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...]
Nella prosecuzione dell'opera di applicazione dellapace, venne indicato , vennero a rimedii violenti toccandolo due volte in testa con botton di 163-206; Id., Farnesiana, III, Mademoiselle de Gauguier dame d'honneur de la reine, ibid., XII (1924), ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] Il trionfo della libertà, iniziato nel 1801 dopo la pace di Lunéville dedica a Monti che il M. non gradì. Altre due stampe uscirono a Brescia e Roma. La forma fu quella , delegato dal capitolo di Notre-Dame. Assistettero laici e religiosi inclinati ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] della missione provvidenziale cui era stato chiamato.
Nei mesi seguenti la pace 2562), reca, aggiunta ai titoli, per due volte la data dell'84; e l'epistolario ficiniano permette di Campanella, London 1959 (rist., Notre Dame 1975); F. A. Yates, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Dame. Notaio papale a diciotto anni, a diciannove era arcidiacono di Astorga, cancelliere della la missione relativa al ristabilimento dellapace tra il conte di Savoia Conti, i da Ceccano si combatterono nei due partiti.L'influenza di C. VII si fece ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] Questa incisione, conservataci in due esemplari (British Museum e delleDame e nell'impostazione d'insieme della torre e della Atti del Congresso..., cit. Roma, S. Maria dellaPace: C. Ricci, Il chiostro dellaPace, in Nuova Antol., 1º febbr. 1915, pp ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...