LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (da dipingere) di una delledue cappelle del coro (transetto della Vergine (Parigi, Notre-Dame-de-Bonne-Nouvelle, di ignota provenienza, la prima versione della più nota pala della la volta con la Giustizia e la Pace che volano nel cielo, su una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] per raggiungere la pace tra i due re antagonisti, esortati entrambi a non invadere il territorio dell'altro. Il Spain, Albert the Great, and the commentaries on "De animalibus", Notre Dame, IN, 1991, pp. 359-403; Syncategoreumata, a cura di L. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Amiens. Brillantissimo al pari di quello delledue sorelle - ché Caterina sposa Henri dame del S. Sepolcro - vi aprirono un collegio che, frequentato da allievi non solo delle B. Cialdea, Gli Stati italiani e la pace dei Pirenei…, Milano 1961, pp. 5, ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] d'amore".
Al di là delle esagerazioni interessate delledue corti, volte ad enfatizzare le e di "dame" in carrozza da cui C. "fu precessa" e soprattutto della "carrozza di dedicato alla gloria et alla pace" - ideato dalla fertilissima inventiva ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] momento che era stata firmata la pace di Longjumeau (23 maggio 1568) suo titolo. Ricevette il cappello nella chiesa di Notre-Dame in Parigi il 24 giugno dalle mani del nunzio della moglie Valentina Balbiani, all'indomani della sua morte. Delledue ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Federico
Giovanna Romei
Nacque intorno al 1560 nel territorio dell'Astesana, probabilmente nelle Langhe, sotto la giurisdizione gonzaghesca o sabauda. L'attributo di "Astegiano" che compare [...]
Se i sonetti per la pace di Lione (1601) indicano ancora
Gli unici esemplari superstiti delledue orazioni sono conservati nella Biblioteca della regina condannata, della cameriera e delledame, si accompagna alla drammaticità della narrazione della ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] dove assistette a un'esibizione del concerto segreto delledame di Alfonso II, cui era ammesso un pubblico Livio Pagello con la Cinzia, Fabio Pace con l'Eugenio, e Ingegneri con . La vicenda editoriale delledue Semiramis sarebbe poi proseguita ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] delleDame (1580). A Loreto il suo nome figura tra i santi visitatori della S. Casa (1583).
Nell'aprile 1584 fu eletto preposito delledue consumata nella carità, procura anche all'anima quella pace interiore che fu l'ansia tipica degli spiriti eletti ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] tolto il sonno, di non goder più della sua pace interiore da quando l'ha veduta sulle scene della C. e delle altre dame dei salotti settecenteschi: "Vissero queste donne?".
Nel ms. 1674 della Bibl. comunale di Verona sono conservati due sonetti della ...
Leggi Tutto
CATANI, Francesco Maria Xaverio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Nacque a Firenze il 1° dic. 1755 (non, quindi, nell'anno 1728 come afferma il Capra, p. 24) da Filippo di Anton Raffaello e Maria Rosa [...] delledue pièces, sulla loro mancanza di incisività e sulla scarsa immaginazione poetica delldell'esistenza del quale si ha notizia fino al 1783 (Parenti, Dizionario, p. 80); un Giornale delledame pp. 79 s.; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...