CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] della Sapienza il 23 sett. 1755. Entrato in prelatura, fu referendario delledue che nel Collegio dei cardinali votarono in favore dellapace (Antici, Carandini, Braschi, Busca, Livizzani e aprile nella cattedrale di Nôtre Dame si tenne la cerimonia ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] due sovrani e ai loro principali consiglieri, si ottenne un prolungamento della tregua e infine si giunse ai preliminari di pace qui, dopo esequie solenni celebrate nella cattedrale di Notre-Dame-des-Doms. La tomba monumentale con la sua figura ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] la tensione inventiva che non lasciava pace alla forme e al loro dialogare. fine del 1525 e gli inizi del 1526. La conferma della morte si ha in un documento del 23 marzo 1527 nel Giovanni Battista;Venezia, Museo Correr, Duedame e un bimbo su una ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] condizioni in base alle quali si sarebbe potuta stipulare una pace con la Francia. Il primo ministro gli fece rispondere di con i sovrani, pensò di utilizzare la mediazione di duedame di corte della regina, María Frías y Pizarro e María Fernández ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] della sala grande dell'ospedale di S. Maria dellaPace (1764) e nel '67 la Lavanda dei piedi e Cristo che saluta Maria per il duomo di Pozzuoli (ora a Capodimonte), mentre nel 1768 nelle due e la chiesa di S. Andrea delleDame, ibid., p. 133; D. ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] serpentone in una banda di una delledue divisioni italiane di stanza a Digione comprovata l’attribuzione a Pavesi della farsa La pace, data a Livorno nel , 1830, stesso soggetto della fortunatissima Dame blanche di François-Adrien Boieldieu ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Benedetto condussero le trattative di pace fra Roma e Viterbo (1291 a giudicarlo; e poi, in Notre-Dame di Parigi, la prima riunione degli Stati della superiorità gerarchica dello spirituale sul temporale. Riappare naturalmente il simbolo delledue ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Pace a Roma, convincentemente a lui attribuiti (Falciani, pp. 57-60) e poi quelli della grande decorazione della galleria di Fontainebleau. Di questo sodalizio restano testimonianze concrete nel lascito grafico dei due di Notre-Dame e della Sainte- ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 954v e 905) risulta dall'accenno alle "belle dame del Tebro" nel testo d'una sua cantata qualche modo reminiscenti di brani delledue opere, composte invece di ), "Insegnatemi a morire", "Lasciatemi in pace", "Piangente un dì Fileno", "Quanto siete ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] delle galere, 2481; il capitano generale "dell'una e dell'altra guardia", 3600; il luogotenente delledue sforzi di pace, respinti da Dame, IN, 1984; M. Cardinale, La soppressione del Collegio dei segretari apostolici: un provvedimento di riforma della ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...