FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] l'affare di madame de Soubise e delle sue due figlie, dame di compagnia della duchessa Renata, accusate di aver fatto filtrare ed in Germania, per concludersi con la campagna di Francia e la pace di Crépy.
Giunto a Genova, il F. ritrovò A. Rossetti, ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] proprio, Roma, Teatro dellaPace, carnevale 1785; poi nuovamente ).
Del B. si trovano ancora due libretti (La finta sposa olandese e .; A. De Angelis, Nella Roma papale. Il teatro Alibert o delleDame (1717-1863), Tivoli 1951, pp. 186, 208; G. Tintori ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Michele
Matteo Lafranconi
Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] delle passioni umane".
Ottenne la sua prima commissione autonoma a Napoli nel 1734, anno in cui le dame sulla volta di S. Maria dellaPace a Napoli (Galante, 1872, , p. 300; Galante, p. 4) i due dipinti a olio nella cappella del Crocifisso, già di ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] affrescando il soffitto della sala da pranzo, la stanza da bagno, la sala delledame, e varie 'entrata di Napoleone (nel Museo della Malmaison, due quadri del B. riproducono tali tondo centrale con la Allegoria dellaPace;affrescò inoltre la galleria ...
Leggi Tutto
ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino
Alberto Pironti
Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] Pace, 1777); L'amore artigiano, intermezzo (libretto di C. Goldoni, teatro Tordinona, carnevale 1778); Il marchese di Castelverde (teatro delleDame in partitura manoscritte, di cui duedell'opera Il regno delle Amazzoni, alla Biblioteca Palatina di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...