BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] per "l'unione dello stato di Montalcino" (ultimo baluardo della resistenza senese), alla " pace universale fatta fra i due re" e termina affermare l'ideale di una civile conversazione tra dame e cavalieri fondata su un equilibrato contemperamento di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] Praga solo due mesi dopo la pace di Presburgo 71 s. n. 620; J. Guiraud, Cartulaire de Notre-Dame de Prouille, I, Paris 1907, pp. 10-12 nn Zeit, Wien 1866, pp. 113-15, 118; B. Capasso, Pianta della città di Napoli nel sec. XI, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddea d'
Giancarlo Andenna
Figlia del marchese d'Este Niccolò (II), signore di Ferrara, e di Verde Della Scala, nacque nel 1365. A solo dodici anni, nel 1377, sposò Francesco il Novello da Carrara, [...] Visconti a trattare un accordo di pace che garantisse ancora alla coppia carrarese aprì la sua casa alle damedell'aristocrazia lombarda, ma l' un altro figlio, che fu chiamato Ubertino Fiorentino.
Due anni più tardi, dopo che i Carrara avevano ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] proposta di pace. Il della campagna contro gli Svizzeri le patenti di assegnazione di due pensioni. Ottenne allora dai suoi nuovi signori un prestito e la riconferma nella sua carica: nel dicembre 1477 era "secrétaire de mes seigneur et dame ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] pace che precedettero il sacco di Roma: avrebbe dovuto convincere il pontefice a rompere con gli alleati della presso Ceprano. Quindi i due proseguirono per Roma, dove, l'armi, le dame, a cura dell'Assessorato ai Beni culturali della città di Capua, ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] dame comunicazione, ragion per cui riconobbe al Cotugno la priorità della sopra due dissertazioni del della medicina, II, Milano 1947, pp. 184-185, 195, 209, 275; L. Simeoni, Storia dell'univ. di Bologna, II, Bologna 1947, pp. 113, 132; A. Pace ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] giudicati tornarono ai vecchi confini e la pace fu giurata dalle popolazioni - segnando così la fine delle ambizioni di B. che, però, da due anni Genova e Pisa avevano stabilito una tregua in Sardegna, accordandosi per lo sfruttamento dell'isola, ...
Leggi Tutto
POLVINI FALICONTI, Giuseppe
Saverio Franchi
Orietta Sartori
POLVINI FALICONTI, Giuseppe. – Nacque a Camerino da Mattia Polvini e da Anna Faliconti e fu battezzato il 3 marzo 1673 nella chiesa di S. [...] dal cardinale Pietro Ottoboni, che gli affidò la gestione del teatro dellaPace, di cui era affittuario e patrocinatore. Così lasciò via Frattina cui dopo due stagioni il conte d’Alibert non aveva rinnovato il contratto per il teatro delleDame, e sul ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] corso dei decenni erano stati combinati tra le due famiglie. L'8 dic. 1485 il con Pier Capponi per riorganizzare l'esercito. Dopo la pace tra il pontefice ed il re di Napoli il godevano della familiarità con il papa: tra le 150 damedella nobiltà ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] "et a dare loro la mano" le dame del seguito dell'imperatore Carlo IV di passaggio per Udine. Nulla fu eletto cameraro del Comune e due giorni dopo fu nominato ufficiale di dichiarò la disponibilità udinese alla pace con Venezia purché questa non ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...