• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
480 risultati
Tutti i risultati [480]
Biografie [167]
Storia [104]
Religioni [74]
Arti visive [79]
Storia delle religioni [27]
Diritto [29]
Letteratura [28]
Musica [26]
Diritto civile [21]
Geografia [19]

SFORZA, Tristano

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Tristano Maria Nadia Covini – Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria Visconti, ma era stato [...] di amicizia tra le due corti, festeggiate magnificamente anche Savoia, ma il progetto rientrò a causa della penuria di denaro. Nel 1468 andò essere posposta ad altre dame di casa Sforza. La in giugno fu stipulata la pace tra le partes. Tristano poté ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DI SANT’ANGELO – FRATI MINORI OSSERVANTI – FILIPPO MARIA VISCONTI – BIANCA MARIA VISCONTI – GALEAZZO MARIA SFORZA

Cosi nel mio parlar voglio esser aspro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Così nel mio parlar voglio esser aspro Vincenzo Pernicone Questa canzone (Rime CIII), che appartiene certamente al gruppo delle " Rime per la donna pietra ", è costituita di 6 stanze di 13 versi ciascuna [...] delle rime petrose, le quali " ne sont peut-être ni du même temps, ni écrites pour la même dame Amore. Ed ecco nelle ultime due stanze la parte dell'antagonista che si pone contro Amore ricevute. Poi le renderebbe con amor pace. Il vinto da Amore e ... Leggi Tutto

FERUFFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERUFFINI, Girolamo Laura Turchi Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del duca di Milano il 24 febbr. 1487. Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] l'affare di madame de Soubise e delle sue due figlie, dame di compagnia della duchessa Renata, accusate di aver fatto filtrare ed in Germania, per concludersi con la campagna di Francia e la pace di Crépy. Giunto a Genova, il F. ritrovò A. Rossetti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Marcello, detto Marcello da Capua Raoul Meloncelli Nato probabilmente a Capua verso la fine della prima metà del sec. XVIII, forse nel 1740, fu compositore e librettista fecondo e versatile. [...] proprio, Roma, Teatro della Pace, carnevale 1785; poi nuovamente ). Del B. si trovano ancora due libretti (La finta sposa olandese e .; A. De Angelis, Nella Roma papale. Il teatro Alibert o delle Dame (1717-1863), Tivoli 1951, pp. 186, 208; G. Tintori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CZARTORYSKA – PIANOFORTE – BRUXELLES – SIMONCINO – FIRENZE

FOSCHINI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Michele Matteo Lafranconi Nacque a Guardia Sanframondi (nei pressi di Benevento) il 14 sett. 1711 da Filippo e Geronima Pingue; fu avviato agli studi dal sacerdote P. Piccirilli, che lo condusse [...] delle passioni umane". Ottenne la sua prima commissione autonoma a Napoli nel 1734, anno in cui le dame sulla volta di S. Maria della Pace a Napoli (Galante, 1872, , p. 300; Galante, p. 4) i due dipinti a olio nella cappella del Crocifisso, già di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSATO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSATO (Borsatto), Giuseppe Nicola Ivanoff Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] affrescando il soffitto della sala da pranzo, la stanza da bagno, la sala delle dame, e varie 'entrata di Napoleone (nel Museo della Malmaison, due quadri del B. riproducono tali tondo centrale con la Allegoria della Pace;affrescò inoltre la galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GAZZETTA DI VENEZIA – GIANNANTONIO SELVA – LEOPOLDO CICOGNARA – LATTANZIO QUERENA

SCANAGATTA, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCANAGATTA, Francesca Piero Del Negro – Nacque il 1° agosto 1776 a Milano da Giuseppe, intendente di finanza, e da Isabella Villata e sei anni più tardi – un rinvio all’epoca non insolito e consigliato [...] nelle scienze, fu affidata alle dame della Visitazione (monastero milanese di Santa da tenente, e soltanto dopo la pace di Lunéville (9 febbraio 1801) poté fece carriera nell’amministrazione asburgica, e due femmine, Rosina e Isabella. Nel 1832 ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – WIENER NEUSTADT – REGNO D’ITALIA – BORZONASCA – KLAGENFURT

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di Paola Bianchi – Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] con rito civile ripetuto in forma religiosa il 1° giugno 1814 a Notre-Dame-des-Champs, il principe Joseph Maximilien Thibaut de Montléart (1787-1865). Dei due figli avuti dal principe di Carignano, Carlo Alberto divenne settimo principe di Carignano ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI LORENA-ARMAGNAC – FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CARLO FELICE DI SAVOIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di (2)
Mostra Tutti

RODELLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODELLA, Giovanni Battista Simona Negruzzo – Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] Rodella dei suoi mecenati. Per i due defunti scrisse l’epigrafe sepolcrale posta nella Dame bresciane (Brescia 1791), in cui raccolse sessantaquattro profili su insigni donne del passato. Si occupò pure della nell’Oratorio della Pace attorno all’ ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PADENGHE SUL GARDA – COMPAGNIA DI GESÙ – PIETRO TAMBURINI – GIUSEPPE TOALDO

ACCORIMBONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino Alberto Pironti Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] Pace, 1777); L'amore artigiano, intermezzo (libretto di C. Goldoni, teatro Tordinona, carnevale 1778); Il marchese di Castelverde (teatro delle Dame in partitura manoscritte, di cui due dell'opera Il regno delle Amazzoni, alla Biblioteca Palatina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – BIBLIOTECA PALATINA – RINALDO DA CAPUA – ISOLE CANARIE – MUSICA SACRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
pace
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali