CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Riforma, ma tutte si sono concluse con un fallimento. In Germania la pacereligiosadiAugusta del 1555 significò la rinuncia al tentativo di superare la scissione religiosa con un compromesso teologico. In Francia si tentò ancora una volta questa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] faceva presente quali fossero le richieste dei luterani alla Dieta diAugusta: comunione sotto le due specie, abolizione del celibato per cosiddetta "pacereligiosadi Norimberga" in base alla quale si manteneva lo statu quo in materia religiosa fino ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] di fatto e decise perciò di intervenire per riportare la pace nel paese mediante l'invio di dalla pacificazione diAugusta. Altri successi un viaggio di tre anni e mezzo, soltanto sotto Paolo V.
In linea con le preoccupazioni religiosedi C. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] per allontanarlo vieppiù dalla volontà di trattativa e di compromesso anche religioso nei confronti dei luterani, soprattutto dopo la manifesta intenzione veneziana di concludere una pace separata con i Turchi, di consolidare finanziariamente la Lega ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] , sotto la protezione dell'imperatore, libertà religiosa e condizioni favorevoli per lo sviluppo delle coatti. Le nuove città diAugusta, Eraclea, Altamura e Monteleone a Roma, respinse le offerte dipacedi Milano e, sopravvalutando la sua ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] los Cobos e a Louis de Praet, gli accordi dipace e di alleanza con Venezia, il papa e i principali Stati Augusta, che secondo i disegni imperiali avrebbe dovuto aprire la strada alla conciliazione religiosa. Si erano diffuse in quei giorni voci di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di mano si impadronirono di Casale, mantenendone il governo in nome del re di Francia fino alla pacedi Cateau-Cambrésis (1559). Già prima della conclusione didiAugusta per appoggiare le rivendicazioni dei Casalaschi, ma allo scopo direligiosa ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] . Poco dopo incaricò il cardinale G. Morone di una missione di pacificazione religiosa della Germania (poi non portata a compimento) presso la Dieta diAugusta.
Restavano assai flebili le speranze dipace: nel 1554, infatti, la guerra si era ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] pace, condizione vitale per indire il concilio ecumenico, resosi urgente a causa dei ripetuti tentativi di Carlo V di realizzare autonomamente, in Germania, un compromesso con i protestanti sulle materie religiose dell'Interim diAugusta (del maggio ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] aspetti della vita religiosa, le forme di governo dei luoghi diAugusta, l'Impero intimò ai principi italiani di schierarsi con l'Austria contro la Francia o di versare i contributi dovuti in qualità didiPace, di restaurazione della Repubblica di ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...