Di un ramo laterale (Freiberg 1526 - Dresda 1586) della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti, si recò alla corte degli Asburgo. Tornato [...] e fu tra i principi protestanti più concilianti alla pacereligiosadiAugusta del 1555. Fronteggiò validamente un tentativo di riscossa della linea ernestina da parte di Giovanni Federico sollecitato dai luterani scontenti della sua remissività ...
Leggi Tutto
Figlio (Alcalá de Henares 1503 - Vienna 1564) dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria e di Giovanna la Pazza, era fratello minore del principe Carlo, poi Carlo V imperatore. Divenne imperatore nel 1558, [...] delle armi e, sebbene avversasse decisamente i seguaci di Lutero nei propri possedimenti, si adoperò per una politica di riconciliazione, culminata nella pacereligiosadiAugusta (1555). Dopo l'abdicazione di Carlo V, fu eletto imperatore (1558). In ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] Riforma, ma tutte si sono concluse con un fallimento. In Germania la pacereligiosadiAugusta del 1555 significò la rinuncia al tentativo di superare la scissione religiosa con un compromesso teologico. In Francia si tentò ancora una volta questa ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] evitare, per quanto possibile, inasprimenti bellici, che potevano rivelarsi esiziali, all'interno dei domini imperiali, di spingere verso il mantenimento della pacereligiosadiAugusta, non per se stessa, ma come male minore, e nello stesso momento ...
Leggi Tutto
Augusto I
Elettore di Sassonia (Freiberg 1526-Dresda 1586). Di un ramo laterale della linea Albertina della casa di Sassonia, dopo aver rinunciato in favore del fratello Maurizio ai suoi diritti si [...] e fu tra i principi protestanti più concilianti alla pacereligiosadiAugusta del 1555. Fronteggiò validamente un tentativo di riscossa della linea ernestina da parte di Giovanni Federico, sollecitato dai luterani scontenti della sua remissività ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di una determinata guerra, come nelle espressioni ‛pacedi Nicià', ‛pacediAugusta', ‛pacedi Basilea'. In questa particolare accezione, ‛pace' viene definita positivamente come l'insieme didi parte), d'ispirazione religiosa o politico-religiosa, ...
Leggi Tutto
Augusta, PacediPace conclusa il 25 sett. 1555 tra l’imperatore Carlo V e i principi tedeschi; pose fine alle trentennali guerre di religione in Germania. La pace sancì il diritto dei principi a scegliere [...] di adottare la stessa religione (cuius regio, eius religio «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»): pertanto i sudditi cattolici di la pace. Il reservatum ecclesiasticum, allegato infine al testo della pace su richiesta di Ferdinando d ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] faceva presente quali fossero le richieste dei luterani alla Dieta diAugusta: comunione sotto le due specie, abolizione del celibato per cosiddetta "pacereligiosadi Norimberga" in base alla quale si manteneva lo statu quo in materia religiosa fino ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] e imperatore, che si conclusero nel 1555 con la pacediAugusta. La divisione dell’eredità di Carlo V riconfermò la corona imperiale nell’ambito tedesco, ma i conflitti religiosi e la guerra dei Trent’anni portarono al definitivo sgretolamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ribelli. La PacediAugusta del 1555 sanzionò la separazione irrevocabile delle confessioni ma anche la frantumazione territoriale, esasperata dalla fusione di signoria territoriale e opzione religiosa (cuius regio eius religio). La guerra dei ...
Leggi Tutto
cuius regio eius religio
〈kùius rèǧo èius relìǧo〉 (propr. «di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione»). – Formula (fine sec. 16°) con la quale si designò l’obbligo – definito dalla pace di Augusta (1555) – dei sudditi di seguire la...