Comune della prov. di Verona (57,3 km2 con 31.925 ab. nel 2008, detti Villafranchesi). È situata sulla via di Mantova, in zona pianeggiante. Industria meccanica, delle calzature, dell’abbigliamento e della [...] contro Mantova costituito da una muraglia lunga 16 km che univa V. ai castelli di Nogarole e di Valeggio per finire a Borghetto, attraversando il Mincio. Armistizio e preliminari dipacedi V. Conclusi tra l’8 e l’11 luglio 1859, posero fine alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Questi decide unilateralmente di porre fine alla guerra e conclude con l’Austria l’armistizio diVillafranca (11 luglio), in la cui sovranità si trova la Libia, termina con la Pacedi Losanna che riconosce all’I. la sovranità sulla Tripolitania e la ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] Veneto, Conegliano, Vittorio Veneto, Legnago, Villafrancadi Verona, Monselice, Adria ecc.). Particolare rilievo Italia di N. Bonaparte (1796-97), con il Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) il V. diventò possedimento austriaco. Per la Pacedi ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] dell’interporto di primo livello Quadrante Europa e il potenziamento del vicino aeroporto diVillafranca negli anni fusasi nel 1167 con la Lega lombarda. Avuta con la pacedi Costanza la libertà di commercio con la Germania, dal 1197 fu retta da un ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] segnò l'avvio a Roma, nella primavera del 1992, di una conferenza dipace sotto l'egida della CSCE. Ma il conflitto militare riprese stazione di Dmanisi sono stati rinvenuti una mandibola di Homo Erectus e resti di fauna del tipo Villafranca, che ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...]
Approfondimento
Antonio Villafrancadi Antonio Villafranca
Esistono due modi di interpretare la di globalizzazione - e quindi di apertura dei mercati, di stabilità politica e dipace - a momenti di frammentazione in cui gli stati smettono di ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] regole è fisiologicamente incapace di fare.
Atene, Europa: all’apice della crisidi Antonio Villafranca
Negli ultimi anni un modo per ‘risolvere la questione tedesca’ e garantire la pace in Europa. Ma una strategia per affrontare le sfide del futuro ...
Leggi Tutto
Antonio Villafrancadi Antonio Villafranca
Esistono due modi di interpretare la relazione tra regionalizzazione e globalizzazione. Il primo considera questi due fenomeni come antitetici in quanto la regionalizzazione [...] fa, durante il dominio dell’Inghilterra vittoriana) momenti di globalizzazione - e quindi di apertura dei mercati, di stabilità politica e dipace - a momenti di frammentazione in cui gli stati smettono di collaborare, si chiudono in se stessi (o al ...
Leggi Tutto