BIANCHI, Federico Vincenzo Ferreri, duca di Casalanza
Bruno Di Porto
Nacque a Vienna il 1º febbr. 1768 da padre comasco, ivi trasferitosi come intendente dei beni del principe di Liechtenstein, e da [...] al Tagliamento con l'esercito dell'arciduca Carlo e rimase in Italia anche dopo la pacediCampoformio, come aiutante d'ala del principe d'Oranges.
Col grado di generale, partecipò a tutte le battaglie in Germania contro i Francesi. Nel 1812 prese ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] e il 27 nov. 1797, data in cui le pubblicazioni vennero interrotte al 143° numero in seguito alla delusione per la pacediCampoformio. Nello stesso anno il G. pubblicò il saggio Dei rapporti politico-economici fra le Nazioni libere (Milano 1797), in ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] . Frattanto, nel 1794, per meriti sul campo, aveva ricevuto dal re il brevetto di alfiere, primo grado di ufficiale dell'esercito napoletano.
Dopo la pacediCampoformio nel 1797. il D. ritornò in patria, maturato dalle esperienze della guerra, della ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] con l'accettazione delle soluzioni stabilite nel trattato diCampoformio e della mutata geografia politica italiana. Per la tornò a Napoli solo nel giugno 1802, dopo che la generale pacedi Amiens (marzo) aveva reso del tutto sicura la situazione del ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] relazioni diplomatiche. Certo, la firma della pace tra l'Austria e la Francia, siglata a Campoformio il 17 ott. 1797, e, poi, l'apertura del convegno di Rastatt che avrebbe dovuto concludere la pace anche con il Sacro Romano Impero sembrarono ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] dopo il disinganno diCampoformio, dopo il colpo di stato del Trouvé, credette di trovare nel regime napoleonico costituzioni "giacobine" (1796-1799), Milano 1957, pp. 106-112; A. Pace, B. Franklin and Italy, Philadelphia 1958, pp. 171 ss., 237, 294 ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] via del reclutamento in armi.
All’indomani del trattato diCampoformio, lasciò il Friuli per prender possesso in nome ma le sue speranze di continuare le ostilità nella penisola vennero presto vanificate dalla pacedi Lunéville (febbraio 1801).
La ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] tenuta dai Romani sotto i Francesi dall'epoca della pacedi Tolentino fino al giorno d'oggi pubblicata dal cittadino B. Croce, 1898 e nella riedizione delle opere di B. Croce, 1998).
Il trattato diCampoformio del 17 ott. 1797, che cedeva all'Austria ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] Fenaroli.
Il trattato diCampoformio non solo segnava il destino della Repubblica di Venezia, che passava all per esprimere al Bonaparte la gratitudine della seconda Cisalpina per la pacedi Lunéville. Corsero allora voci che in realtà fosse in atto ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cintio
Livio Antonielli
Nacque a Udine il 9 marzo 1765, dal conte Nicolò e da Laura dei conti Maniago. La famiglia paterna, da secoli investita dei feudi di Castel Porpetto e di Tarcento, [...] determinò una svolta antiaristocratica di breve durata: quando infatti, in coincidenza col trattato diCampoformio (17 ott. 1797), unite.
La vita pubblica del F. riprese solo dopo la pacedi Presburgo (26 dic. 1805) e l'aggregazione del Friuli al ...
Leggi Tutto