DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] economica e la firma del trattato di pace.
La manovra deflattiva che il governo mise non era quella della "reformatio", ma semmai delledue "civitates" contrapposte, A. D., The long apprenticeship, Notre Dame, Ind., 1965. Per il periodo trentino ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] la frequentazione che il C. allora ebbe con le damedella buona società e ricorda anche i discorsi e i dell'Ordine delleDue Sicilie, e l'imperatore, dopo il colloquio di Parigi, gli aveva concesso di fregiarsi delle insegne dell'Ordine della ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] mi si lasciò godere in pace degli applausi della platea; ma, non appena mi fiera di Sinigaglia (rappr. al teatro delleDame di Roma), Amor contadino (1760); La con l'incarico di insegnante d'italiano delledue sorelle di Luigi XVI, che mantenne fino ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] dopo la sconfitta della quarta coalizione e la pace di Tilsit (luglio nel 1821) e la Lettre à une dame russe [Sofia Petrovna Svečina] sur la nature de M. et les livres (catalogo delledue biblioteche del M. e analisi delle sue letture); n. 10 (1986- ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] dai festeggiamenti per la ratifica dellapace dei Pirenei tra Francia e Spagna i balletti d'intermezzo agli atti delledue opere - che furono assai apprezzati due mesi di malattia, il 22 marzo 1687. Fu sepolto nella chiesa agostiniana di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] la sua incoronazione in Notre-Dame, un gesto che il delle popolazioni, per le quali incarnò, nei rovesci della guerra, il ritorno alla pace e alla sicurezza delldue concordati: quello con la Baviera (24 ottobre 1817) e quello con il Regno delleDue ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] alternativa fra la guerra e la pace fu una questione dibattuta all'interno Dame-des-Doms e, da Savona, fece doni ai conventi di Avignone; aveva inoltre colmato di benefici due case di carità le cui origini risalivano ai suoi predecessori: quella delle ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] disertori dell'esercito regolare e più tardi da truppe regolari delledue con vivandiere e ufficiali francesi travestiti da dame e da dignitari di corte destinata, e 1796, c'era tregua, non pace sociale per le gravi sperequazioni economiche tra le ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] punto, cioè in punto di morte (1667); i due libri Dellultimo e beato fine dell'uomo (1670), un'esposizione della prima considerazione degli Esercizi spirituali di S.. Ignazio; le considerazioni Delledue eternità dell'uomo, l'una in Dio, l'altra con ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] al cancelliere di Notre-Dame di Parigi di conferirgli delledue finestre, delle gabbie di uccelli sono rappresentate in trompe-l'oeil. Le pitture della cercò tenacemente di restaurare la pace. Appena eletto, nominò due legati, i cardinali Annibaldo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...