Le affricate sono articolazioni consonantiche, sorde o sonore (➔ consonanti). Dal punto di vista fonetico, sono considerate come occlusive nelle quali il rilascio dell’occlusione sia particolarmente lento [...] in alcune varietà settentrionali, l’alveolare sorda può anche essere realizzata come fricativa alveolare apicale [s⊓̺] (ad es., /paˈ[s⊓̺]ien[s⊓̺]a/ «pazienza») e l’articolazione delle affricate postalveolari può essere avanzata sino a confondersi con ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] pressione»]?
Li: la pressiuŋ ... gjen-i pastiljini [«per la pressione ... prendo delle pastiglie»]
Ma: ah
An: a! te piljie la pa / la pression / la pastiglia [«prendi, la pressione, la pastiglia»]?
Li: sì le pastiglie, ia ia [«sì sì»]
Le lingue qui ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] fwɔːko], quando [ˈkwando]) e discendenti (ad es., baita [ˈbai̯ta], pausa [ˈpau̯sa], poi [ˈpɔi̯], Europa [eu̯ˈrɔːpa]), rispettivamente a seconda che la sonorità cresca o diminuisca nella sequenza.
La distinzione tra dittonghi ascendenti e discendenti ...
Leggi Tutto
Il termine deriva dal gr. apóstrophos «rivolto altrove, indietro», da apostrépho «volgo indietro o in senso contrario». Apóstrophos (o -us) compare nel latino tardo, con significato unicamente grammaticale. [...] comune nel parlato, è raramente indicata con apostrofo nello scritto e lo stesso vale per gli ipocorismi di allocutivo (Eli’, ma’, pa’ scritti senza apostrofo o accentati).
Un caso notevole è quello di po’, il cui apostrofo è spesso scritto come un ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] ] imbattibile, da in+battibile con un allomorfo del prefisso in-), sia al confine di parola (ad es., [kom paˈtate] con patate).
Nelle varietà del nord, si osserva una generale tendenza allo ➔ scempiamento delle consonanti geminate, anche bilabiali ...
Leggi Tutto
Le consonanti laterali sono così chiamate in quanto, per produrle, la lingua assume una particolare conformazione che permette la fuoriuscita dell’aria dai suoi lati (➔ fonetica articolatoria, nozioni [...] dialetti meridionali, ma anche nel Lazio, in Umbria e in Abruzzo avremo: foglia [ˈfɔːja] e [ˈfɔjːa], figlia [ˈfiːja] e [ˈfijːa], paglia [ˈpaːja] e [ˈpajːa], famiglia [faˈmiːja] e [faˈmijːa], ma anche [ˈfɔɟːa], [ˈfiɟːa], [ˈpaɟːa], [faˈmiɟːa].
Queste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
Caratteristiche fisiche
I geologi includono la regione nella parte [...] singolare dei femminili in -i.
Nella sintassi è da notare la costruzione di verbi con le preposizioni z (più genitivo), pa (più locativo), u (più accusativo). Molto forte è stata l’influenza del polacco a livello sintattico, lessicale e fraseologico ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] tutta l’area meridionale dell’isola al di sotto dell’unica linea di divisione precocemente individuata (cfr. § 1): pé[ɖ]i «pelle», pa[ɖ]a «paglia». Seguono più o meno la stessa distribuzione l’esito -rr- da -rn-, per cui ai meridionali furru / fòrru ...
Leggi Tutto
Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda.
La principale caratteristica [...] . È certo, invece, che la forma Po rappresenta l’evoluzione dei dialetti della pianura veneta e lombarda attraverso una fase Pa(d)o (DTI).
Altri corsi d’acqua hanno più denominazioni sia in epoca antica che moderna: rientra in questa categoria ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] quattro coniugazioni:
(a) la prima, in [-ˈɛr / -ˈar]: a Bologna [anˈdɛːr] «andare», a Ferrara [far] «fare»; ma a Piacenza [paˈgɛ] «pagare»;
(b) la seconda, in [-ˈer]: a Ferrara [pjaˈzer] «piacere»; ma a Piacenza [pjaz];
(c) la terza, in [-er ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...