• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Storia [54]
Archeologia [52]
Religioni [42]

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] in tombe dell'area palestinese; i testi veterotestamentari hanno lasciato memoria dei měnăʽanʽīm, sonagli o sistri, e del paʿʽamōn, campanello o sonaglio che pendeva dalla veste del sommo sacerdote. Aerofoni. - Degli aerofoni sumerici si dispone di ... Leggi Tutto

CLEMENTE VII, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

Clemente VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] si attesero gli assenti da Roma - sei porporati erano rimasti ad Avignone, ed uno si trovava presso Pisa per i negoziati di pa-ce -, dai documenti coevi da noi conosciuti non risulta invece che i cardinali abbiano fatto uso dei poteri e delle deroghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

fare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fare Carlo Delcorno . Dal latino facĕre, da cui già nel sec. VI deriva la forma contratta fare per analogia con dare. Usatissimo in D., copre pressoché tutta l'area semantica che il vocabolo domina [...] , Fiore CLXX 5 (gran s.); scusuzza, Rime dubbie VI 14 (mala s.); segni, Pd XIII 13 (due s.); sembiante, Fiore CIV 3 (pà s.); sembianti, LIII 7 (gran s.); sembianze, Pd XXIV 56 (pronte s.); sepultura, Pg VIII 79 (sì bella s.); specchio, Pd XIX ... Leggi Tutto

La lingua

Storia di Venezia (1997)

La lingua Alfredo Stussi La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] sangue p(er) la boca e âl- guni / vegniva glanduxe soto li scaii e ale lençene e âlguni vegnia lo mal del carbo(n) p(er) le carne e pa/reva che q(ue)sti mali se piase l'un da l'oltro, çoè li sani dal'infermi (et) era la çe(n)te i(n) tanto 10 spav//e ... Leggi Tutto

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] cui un altro continuatore, ;Dharmavisuddhi Mongkol (n. 1913) più noto come Mahā Bua, fondatore della pagoda del Wat Pa Bahn Tahd, ci ha lasciato una dettagliata testimonianza biografica, oltre a diversi altri scritti. La disseminazione in Occidente ... Leggi Tutto

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] del re Langdarma (gLang.dar.ma, m. 842) e il XIV secolo. Con l'ascesa al potere della setta dGe.lugs.pa il territorio della periferia di L. venne organizzato attorno a due dei tre principali monasteri della setta: Drepung ('bras.pungs, 1416) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento Mario Piazza I fondamenti della geometria Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] gli assiomi dell’aritmetica nella forma elegante e semplice che conosciamo oggi e indichiamo universalmente con l’acronimo PA (cioè ‘aritmetica di Peano’). Per più di un decennio Peano perfezionerà (anche con la collaborazione dei suoi allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica Oscar Sheynin Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica I primi sviluppi del calcolo delle [...] ad a, che la probabilità che egli vinca sia p, mentre le rispettive quantità per B siano b e q (p+q=1). Sia Pa la probabilità che A perda tutte le sue fiches prima di vincere tutte quelle che appartengono a B e Pan quella che tale evento rovinoso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica Hélène Bellosta Geometria pratica Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] sul fatto che p2+q2=(p−q)2+2pq. Si costruiscono un quadrato di lato (p−q)a e due rettangoli uguali di lati pa e qa, si tagliano a metà questi rettangoli con una diagonale e si ricostruisce un quadrato (fig. 14). Il procedimento si può invertire per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Gruppi di interesse e di pressione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Gruppi di interesse e di pressione Domenico Fisichella Introduzione Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] groups and the political process in Great Britain, in Interest groups on four continents (a cura di H.W. Ehrmann), Pittsburg, Pa., 1958, pp. 118-145. Finer, S.E., I sindacati e lo Stato liberal-democratico, in Sindacati e politica nella società post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POLITOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 91
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali