• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Storia [54]
Archeologia [52]
Religioni [42]

identita digitale

NEOLOGISMI (2018)

identita digitale identità digitale loc. s.le f. Rappresentazione informatica di ciascun cittadino mediante i suoi dati identificativi. • L’identità «digitale» prende il sopravvento, rischia d’essere [...] per ottenere una propria identità digitale, il Pin Unico, che in questa fase già consente di accedere ai servizi di 300 Pa» spiega [Antonio] Samaritani. (C[armine] Fo[tina], Sole 24 Ore, 15 gennaio 2016, p. 8). - Composto dal s. f. inv. identità ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STEFANO RODOTÀ – INFORMATICA – SAMARITANI – INGL

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] Leo, The interpretation of dreams in the Ancient Near East, Philadelphia (Pa.), American Philosophical Society, 1956. ‒ 1969: Oppenheim, A. Leo Leichty, Maria de Jong Ellis, Pamela Gerardi, Philadelphia (Pa.), The University Museum, 1988, pp. 143-159. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Complessita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità Antonio Lepschy Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] x0 si tende a un attrattore vicino a quello cui (per tutti i valori di x dell'insieme considerato) si tende per p=pa e da altri si tende a un attrattore lontano. Attrattori strani All'aumentare dell'ordine n del sistema, e cioè delle dimensioni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – ATTRATTORE DI LORENZ – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Complessita (2)
Mostra Tutti

domicilio digitale

NEOLOGISMI (2018)

domicilio digitale loc. s.le m. Luogo virtuale, indirizzo di posta elettronica certificata, presso il quale un cittadino dichiara di poter essere rintracciabile. • Il governo accelera anche sulla carta [...] occorrerà ancora del tempo e il traguardo indicato è la fine del 2017. Per quella data sarà obbligatorio per le Pa il passaggio allo Spid, dovrebbero andare a regime la possibilità per tutti i cittadini di avere un Pin unico che consentirà ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA

cordonale

NEOLOGISMI (2018)

cordonale agg. Del cordone ombelicale. • Quanto allo stanziamento di un miliardo e 410 milioni che le regioni dovranno dividersi, invece, riguarda alcuni obiettivi del Piano Sanitario Nazionale: il 25% [...] cordonale e la promozione di un corso per l’utilizzo dei defibrillatori aperto ai volontari del distretto Pedemontana ovest. (M. Pa., Messaggero Veneto, 5 marzo 2017, p. 28, Pordenone). - Derivato dal s. m. cordone con l’aggiunta del suffisso -(i)ale ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – CELLULE STAMINALI – CURE PALLIATIVE – BASILICATA – PUGLIA

Solstad, Dag

Lessico del XXI Secolo (2013)

Solstad, Dag Solstad,  Dag. – Scrittore, giornalista e drammaturgo norvegese (n. Sandefjord 1941). La sua narrativa, nata nell'alveo della contestazione giovanile degli anni Sessanta, è permeata da [...] e dignità, 2011), sulla crisi esistenziale di un insegnante ex contestatore, e la grottesca reviviscenza di utopie perdute dei protagonisti di Forsøk på å beskrive det ugjennomtrengelige (1984; trad. it Tentativo di descrivere l'impenetrabile, 2007). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solstad, Dag (1)
Mostra Tutti

COLORANTI, SOSTANZE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] la necessità di sostituzione ai fini dell'inquinamento delle acque dei c. al cromo. Coloranti per poli-propilene (PP), poli-ammidi (PA), poli-esteri (PE) e poli-acrilonitrile (PAN). Per il PP è molto usata la tintura di massa (c. aggiunto prima della ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – ORBITALE MOLECOLARE – ACIDI CARBOSSILICI – POLI-ACRILONITRILE – GRUPPI OSSIDRILICI

OXENSTIERNA, Johan Gabriel conte di Korsholm e Vasa

Enciclopedia Italiana (1935)

OXENSTIERNA, Johan Gabriel conte di Korsholm e Vasa Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Skenäs il 19 luglio 1750, morto a Stoccolma il 29 luglio 1818. Sotto Gustavo III assurse ad alte cariche, ma [...] Opere: Samlade Skrifter, I-IV, Stoccolma 1805-15; V, Stoccolma 1826. Frammenti del diario ed. Stjernström, Stoccolma 1881. Lettere in A. Lewenhaupt, Lewenhauptska arkivet på Sjöholm, Stoccolma 1919. Bibl.: M. Lamm, J. G. Oxenstjerna, Stoccolma 1911. ... Leggi Tutto

velari

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I foni velari sono così chiamati in quanto, per produrli, la parte posteriore (postdorso) della lingua crea un diaframma con il palato molle o velo palatino (da qui il termine velare). Tale termine si [...] fricative sorde [ɸ] [θ] [h] (rispettivamente bilabiale, dentale e glottidale). Avremo, quindi, [la ˈɸiːɸa] e [saˈɸoːne] per la pipa e sapone, [paˈθaːθe] e [niˈɸoːθe] per patate e nipote, [la ˈhaːsa] e [aˈmiːho] per la casa e amico. Contrariamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GUIDO DELLE COLONNE – ITALIA MERIDIONALE – CONSONANTI VELARI – CONSONANTE NASALE – LINGUE ROMANZE

dati aperti

NEOLOGISMI (2018)

dati aperti loc. s.le m. pl. Dati informatici liberamente accessibili. • Lorenzo Benussi ci crede da anni. Nato a Verona nel 1977, è un pioniere dell’open data in Italia: nel 2009 ha convinto la Regione [...] ad usare una frazione del potenziale impatto dell’alluvione di dati che rischia di sommergere la Pubblica amministrazione (PA), l’ordine di priorità della Madia andrebbe rovesciato. (Francesco Grillo, Messaggero, 2 giugno 2014, p. 1, Prima pagina ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIEMONTE – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 91
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali