• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Storia [54]
Archeologia [52]
Religioni [42]

MORPHOSIS

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MORPHOSIS Livio Sacchi Studio di architettura statunitense, fondato a Santa Monica (California) nel 1972 da Thom Mayne, Michael Brickler, Livio Santini e James Stafford; dal 1975 vi si associò Michael [...] M., fu assegnato il Pritzker Prize nel 2005; fra gli innumerevoli altri premi si segnalano i 25 ricevuti dalla rivista «PA, Progressive Architecture» e gli oltre 100 dell’AIA (American Institute of Architects). Fra le mostre più recenti del lavoro di ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CORNELL UNIVERSITY – MICHAEL ROTONDI – CENTRE POMPIDOU – MEDIO ORIENTE

TOSCANI, Giovanni di Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSCANI, Giovanni di Francesco Lorenzo Sbaraglio – Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] -60; C.B. Strehlke, Italian paintings, 1250-1450, in the John G. Johnson Collection and the Philadelphia Museum of art, Philadelphia (Pa.) 2004, pp. 417-429; L. Sbaraglio, in Gentile da Fabriano e l’altro Rinascimento (catal., Fabriano), a cura di L ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – BATTISTERO DI FIRENZE – GENTILE DA FABRIANO – METROPOLITAN MUSEUM – GHERARDO STARNINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANI, Giovanni di Francesco (3)
Mostra Tutti

metro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metro mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] pressione, non SI, pari alla pressione esercitata da una colonna d'acqua alta un m. e quindi pari a g 103 Pa, cioè circa 9860 Pa (un po' meno di un decimo di atmosfera), dipendente dall'accelerazione di gravità g e quindi dipendente dall'altitudine e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metro (3)
Mostra Tutti

BANTU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] "in casa" soggetto della proposizione; e nel Suaheli, come si dice ni na mthu "io ho un uomo", così si dice pa na mthu "là c'è un uomo", ossia gli avverbî dimostrativi non si distinguono sintatticamente dai pronomi dimostrativi e personali. L'oggetto ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FORESTA EQUATORIALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACCENTO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTU (3)
Mostra Tutti

MONGOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLICHE, LINGUE Carlo Tagliavini . Col nome di lingue mongoliche indichiamo non già tutte le lingue parlate da popoli di razza mongolica, ma solo una determinata e relativamente esigua famiglia linguistica, [...] XIII i Mongoli hanno conosciuto tre sistemi di scrittura: la scrittura uigurica, dal 1204 circa; la cosiddetta scrittura quadrata o ,P‛ags-pa dal 1269 e infine la scrittura mongolica vera e propria dal 1311 (v. tab.). È noto che la scrittura uigurica ... Leggi Tutto

MASTODONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTODONTE (dal gr. μαστός "mammella, tubercolo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Mastodon Cuvier) Giovan Battista Dal Piaz Genere estinto di Proboscidato, appartenente alla famiglia Elephantidae, sottofamiglia [...] e indica che l'evoluzione del genere fu per lo meno difiletica. I diretti antenati dei mastodonti sembrano essere rappresentati dai Pa laeomastodon dell'Oligocenico inferiore del Fayyūm (Egitto) e dell'orizzonte di Gaj delle colline di Siwalik (India ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLEISTOCENICO – ELEPHANTIDAE – PROBOSCIDATO – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTODONTE (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana Alberto Conte Ciro Ciliberto La scuola di geometria algebrica italiana Gli inizi: Luigi Cremona e [...] dei moduli' M delle superfici, il cui embrione si trova già in Noether, che suggerisce nel 1888 la formula M≥10(pa+1)−2K2, fornendo un argomento di plausibilità basato sul computo dei parametri dai quali dipende una famiglia di superfici dello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

FERRATA, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Ercole Gerardo Casale Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Westin, A. Raggi: a documentary and stylistic investigation of his life, work and significance in seventeenth-century Roman Baroque sculpture, University Park, Pa., 1978, pp. 9, 13, 16, 18 s., 22, 27, 51 s., 60, 70-72, 77, 118, cat. nn. 143-145, 147 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORATORIO DI SAN FILIPPO NERI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIANLORENZO BERNINI – FRANCESCO BARBERINI – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Ercole (2)
Mostra Tutti

suo

Enciclopedia Dantesca (1970)

suo (seo; so; -so) Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo e pronome s. ricorre 157 volte nella Vita Nuova, 141 nelle Rime, 646 nel Convivio e 762 nella Commedia, con frequenza quasi costante, pur nel lieve [...] in rima), ‛ soi ' (Rime dubbie XII 2 e XIV 7: presuppone un singolare ‛ so ', che affiora in alcune varianti, tràdite dai codici Mad e Pa per If IV 56, VII 35, XIV 105) e l'enclitico ‛ -so ', di segnorso (If XXIX 77, in rima; v. 2.); soltanto in ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Oceania Gaetano Cofini I luoghi e gli oggetti del culto I luoghi Il riconoscimento di spazi e ambienti destinati al culto o alle cerimonie deriva generalmente [...] pietra o di legno, come quello riconosciuto nell'insediamento fortificato (pa) di Aotea (Isola del Nord), dove con probabilità si del gruppo. Le indagini effettuate nella palude sottostante il pa di Kauri Point (costa orientale dell'Isola del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 91
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali