• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Storia [54]
Archeologia [52]
Religioni [42]

LINDSTRÖM, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

LINDSTRÖM, Gustav Maria Piazza Geologo e paleontologo svedese, nato a Visby il 27 agosto 1829, morto a Stoccolma il 16 maggio 1901. Fin dal 1856 insegnante in varie scuole della sua città, fu nel 1876 [...] der Insel Gotland (Stoccolma t896); On the silurian Gastropoda and Pteropoda of Gotland (Stoccolma 1884); Förteckning på Gotlands siluriska Crustaceer (Stoccolma 1885) e infine Researches on the visual organs on the Trilobites (Stoccolma 1895 ... Leggi Tutto

Giudaismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giudaismo Rolf Rendtorff Introduzione Definizioni del concetto Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] ingl.: A history of the Jews in Christian Spain, 2 voll., Philadelphia, Pa., 1961-1966). Baron, S. W., A social and religious history of Roth, C., The history of the Jews of Italy, Philadelphia, Pa., 1946. Roth, C., A history of the Jews of England, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SOCIOLOGIA DELLE RELIGIONI – MOVIMENTO DI RISVEGLIO – FILONE DI ALESSANDRIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giudaismo (4)
Mostra Tutti

CELSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELSI, Bartolomeo Francomario Colasanti Ultimo dei cinque figli maschi di Gerolamo dei Celsi di Santa Trinita e di Elena di Bartolomeo da Mosto, nacque il 13 luglio 1534 a Traù, ove il padre, patrizio [...] e capitano in Golfo, mentre Giovanni aveva servito come sopracomito -, egli cercò ripetutamente di ottenere un comando dapprima come pa-tron di fusta (settembre 1557) poi come sopracomito (marzo 1558) ed infine, dopo aver ricoperto la carica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

backpack

NEOLOGISMI (2018)

backpack s. m. inv. Zaino, sacco che si porta sulle spalle. • La sola certezza è che egli portasse con sé, nel video dell’aeroporto, l’esplosivo che avrebbe poi usato sul minibus, uccidendo, insieme [...] del brand, creando uno zaino unisex dalla forma ergonomica e futuristica con 4 pezzi componibili ed intercambiabili. (P[aola] Pa[storini], Messaggero, 9 settembre 2016, p. 23, Moda). - Espressione inglese composta dall’avv. back ‘dietro’ e dal s ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO ZUCCONI – LONDRA – BURGAS

ITALICI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICI Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] *d(h)alg(i)-s, lit. dalgis?); "Αδρανος "dio Etneo", -ov, cfr. camp. Aderl(a) "Atella", lat. ater; Centuri-pa (formato come Argyri-pa, *Sala-pa, *Meta-pa), cfr. lat. centuri-a con en da *í, ant. isl. hundari-, ant. alto-ted. huntari "centuria, cantone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICI (4)
Mostra Tutti

PERSICO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Luigi Alba Irollo – Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] i fratelli minori, tra i quali Gennaro, a Baltimora. Si traferì nel 1818. Nel 1819 si spostò a Lancaster (PA) (Hensel, 1912, p. 74) dove cominciò a guadagnarsi da vivere come artista, specializzandosi inizialmente nella realizzazione di ritratti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO I DI BORBONE – SCOPERTA DELL’AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSICO, Luigi (1)
Mostra Tutti

FELICIANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea Pacifica Artuso Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] cappella: "Maestro Andrea di Felisiano Felisiani. Ricordo questo di 4 di novembre chome il magnifico signor rettore dell'Opera Pà condotto per maestro di cappella della chiesa cattedrale. Cominciò a servire il primo di questo mese [dicembre] e se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ebollizione

Enciclopedia on line

Fenomeno fisico che consiste nel passaggio violento di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme. Nell’interno di un liquido si formano bolle di vapore, le quali, dilatandosi per effetto termico, [...] o temperatura normale di e. la temperatura a cui quella sostanza bolle alla pressione normale (1 atm = 1,01325‧105 Pa). Quando si voglia ottenere l’e. di un liquido a temperatura superiore a quella normale occorre aumentare la pressione esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – PESO MOLECOLARE – CHIMICA FISICA – EBULLIOSCOPIA – EVAPORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ebollizione (1)
Mostra Tutti

barometro

Enciclopedia on line

Voce coniata dal fisico chimico R. Boyle nel 1665 per indicare l’apparecchio per la misurazione della pressione atmosferica, la cui invenzione è dovuta a E. Torricelli (1644). Si hanno b. a liquido e metallici. [...] in uno stesso luogo, con il tempo: in media, al livello del mare è di 760 mm, cui corrispondono 1,013 105 Pa (1,013 bar). L’altezza della colonna di mercurio viene letta su una scala graduata, opportunamente fissata al tubo torricelliano. Si ha però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – METEOROLOGIA – LATITUDINE – MERCURIO

RYDBERG, Abraham Viktor

Enciclopedia Italiana (1936)

RYDBERG, Abraham Viktor Giuseppe Gabetti Poeta svedese, nato a Jönköping il 18 dicembre 1828, morto a Stoccolma il 21 settembre 1892. Erede della tradizione umanistica classica e romantica dell'età [...] Victor Hugo: dopo un più popolaresco racconto De vandrande djäknarne (1856) evocò il Seicento svedese nel romanzo Fribytaren på Östersjön (1857), il Medioevo nella novella Singoalla (1857), e l'epoca del conflitto fra paganesimo e cristianesimo nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RYDBERG, Abraham Viktor (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 91
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali