• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
909 risultati
Tutti i risultati [909]
Biografie [161]
Arti visive [108]
Fisica [94]
Temi generali [86]
Lingua [72]
Matematica [57]
Letteratura [56]
Storia [54]
Archeologia [52]
Religioni [42]

La grande scienza. Materia condensata soffice

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Materia condensata soffice Michael E. Cates Materia condensata soffice La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] il numero di questi oggetti per unità di volume è di gran lunga più alto, conferendo a G valori dell'ordine di 108 Pa o maggiori. Si noti che simili argomenti non si applicano al 'modulo di compressibilità' di volume K, il quale controlla la risposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

Il caso del terremoto in Friuli

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il caso del terremoto in Friuli (1976): «Lôr a jan dut, e non a roseâ la crodie» Igor Londero Specialità e ‘caso Friuli’ Ogni valutazione del rapporto tra la popolazione friulana e l’Ente Regione Friuli [...] , pp. 581-662; M. Degrassi, L’ultima delle regioni a statuto speciale, pp. 759-884). I. Londero, Pa sopravivence, no pa l’anarchie. Forme di autogestione nel Friuli terremotato: l’esperienza della tendopoli di Godo (Gemona del Friuli), Udine 2008. ... Leggi Tutto

Endocrinologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Endocrinologia Jesse Roth e Francesco Saverio Celi SOMMARIO: 1. Che cos'è l'endocrinologia.  2. Gli ormoni circolanti. 3. Funzioni regolate da ormoni. 4. Coordinazione e feedback. 5. La natura chimica [...] journal", 1835, VII, pp. 599 ss.. Guyton, A. C., Hall, J. E. (a cura di), Textbook of medical physiology, Philadelphia, Pa., 19969. Kadowaki, T., Bevins, C. L. e altri, Two mutant alleles of the insulin receptor gene in a patient with extreme insulin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ENDOCRINOLOGIA
TAGS: FATTORE DI CRESCITA INSULINO-SIMILE – FATTORE DI CRESCITA DELL'EPIDERMIDE – 1Α,25-DIIDROSSICOLECALCIFEROLO – FATTORE DI NECROSI TUMORALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Endocrinologia (6)
Mostra Tutti

occlusione

Enciclopedia on line

Linguistica Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] una chiusura perfetta: quindi p, b, t, d, c duro, g duro ecc. Quando l’o. viene bruscamente tolta, ha luogo l’esplosione, come in pa, ba ecc. (di qui anche il nome di esplosive); se l’occlusiva è in posizione finale (tipo ap, ab ecc.), si ha invece l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CICLONE EXTRATROPICALE – FRONTE FREDDO – CAVITÀ NASALI – METEOROLOGIA – CAVITÀ ORALE

villaggio

Enciclopedia on line

Centro abitato di modesta entità. In etnologia rappresenta una forma elementare dell’abitato umano stabile e si differenzia, come tale, dall’accampamento, sede transitoria delle popolazioni nomadi. Il [...] le società segrete ecc. Nelle regioni abitate da gruppi bellicosi, i v. sono spesso cintati da siepi spinose o da muri di pietre o d’argilla. Caratteristici i v. fortificati (pa) della Nuova Zelanda, e quelli (yiri) dei Mossi dell’Africa occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MANUFATTI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – NUOVA ZELANDA – ETNOLOGIA – ARGILLA

STABILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

STABILITÀ Giovanni LAMPARIELLO . Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] una trazione orizzontale che tenda a ribaltarlo, si dimostra che, in condizioni statiche, non è minore di 1 il rapporto di Pa a Ta, essendo −Pa e Ta ≠ 0 i momenti del peso e della trazione rispetto a una qualsiasi retta a intorno a cui il solido può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABILITÀ (7)
Mostra Tutti

SACI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACI Antonino Pagliaro . Come già fu osservato da Erodoto (VII, 64) i Persiani indicarono con il nome di Saci le popolazioni delle pianure a nord del Mar Nero e del Caspio, che i Greci indicarono con [...] tre aggruppamenti: Saci Amirgi (haumavargā, Erod. 'Αμύργιοι), Saci dall'elmo a punta (tigraχaudā) e Saci d'oltremare (sakā tyai[y pa]radraya). I primi dovettero abitare a oriente e a nord della Sogdiana (Dar. II, Sus. 244-5: hačā sakaibiš tyaiy para ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACI (1)
Mostra Tutti

ALBERTO da Pavia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTO da Pavia (Albertus Papiensis) Luigi Prosdocimi Nato con ogni probabilità a Pavia sul finire del sec. XII, fu giurista, glossatore civilista; era contemporaneo di Iacopo Baldovini (m. 1235) col [...] di Uberto da Bobbio. Di lui ci restano solo alcune glosse al Digestum novum,segnate con sigla "Al. pa" (ms. parigino 4458)e un brevissimo Tractatus consiliorum habendorum,il cui incipit è:"Circa praticam consiliorum habendorum per officiales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

telematizzazione

NEOLOGISMI (2018)

telematizzazione s. f. Incremento dell’uso di tecnologie telematiche. • Continua [...] il processo di telematizzazione che porterà nella Rete tutte le prestazioni e i servizi dell’Inps entro il 31 luglio [...] della informatizzazione, della telematizzazione e della dematerializzazione è avviato. E assai avanzato. È la discontinuità tra singole Pa che rende difficile il salto di qualità. (Antonio Mastrapasqua, Corriere della sera, 11 agosto 2013, p. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AGENZIA DELLE ENTRATE – INPS

carta della cittadinanza digitale

NEOLOGISMI (2018)

carta della cittadinanza digitale loc. s.le f. Strumento per l’accesso dei cittadini ai servizi telematici erogati dalla Pubblica amministrazione. • Oggi per fare un bonifico bancario o acquistare un [...] riforma della Pubblica amministrazione». [...] Il Pd invita anche a irrobustire il capitolo dedicato all’innovazione tecnologica nella Pa, aprendo alla Carta della cittadinanza digitale. (Piccolo, 25 ottobre 2014, p. 2, Attualità) • Nel dettaglio la ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CORRIERE DELLA SERA – MARIANNA MADIA – PD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 91
Vocabolario
Pa
Pa – 1. Simbolo dell’elemento chimico protoattinio. 2. Simbolo del pascal, unità di misura SI della pressione.
pa-kua
pa-kua ‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali