Scrittore finlandese (Pietarsaari 1804 - Porvoo 1877) di lingua svedese. Si trovò alla morte del padre (1828) in difficili condizioni economiche, e da allora in poi la descrizione della vita degli umili [...] "), musicato da F. Pacius, è divenuto dal 1848 inno nazionale. Di R. si ricordano anche la tragedia neoclassica Kungarne på Salamis ("I re a Salamina", 1863), non priva di reminiscenze shakespeariane, il poema ossianico Kung Fjalar ("Re Fjalar", 1844 ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] rehabilitation (a cura di R. Casaburi e T. L. Petty), Philadelphia, Pa., 1993, pp. 459-467.
Biortuft, O., Johansen, B., Boe, J. E. Hodgkin, G. L. Connors e C. W. Bell), Philadelphia, Pa., 1993, pp. 299-309.
Katz, S., The science of quality of life, ...
Leggi Tutto
La spirantizzazione (detta anche fricativizzazione) è un processo fonetico per cui un suono (tecnicamente, un fono; ➔ fonetica) è realizzato come fricativo o, in altri termini, spirante (➔ fricative). [...] : il segmento perde la propria fase di occlusione conservando quella di frizione: ad es. nel toscano pace > [ˈpaːʃe].
La spirantizzazione è uno dei processi di ➔ indebolimento più frequenti nelle lingue. Stando a quanto riportato in letteratura ...
Leggi Tutto
Josephson, Erland
Stefano Boni
Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] Dramatiska Teatern della capitale svedese nel 1945. Fece poi la sua prima apparizione cinematografica nel film Det regnar på vår kärlek (1946; Piove sul nostro amore) di Bergman, suo amico d'infanzia. Venne successivamente scritturato da Gustaf ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , un parallelo nella scoppiettante prosa del prete di bordo J. Wallenberg, diarista di un viaggio nelle Indie olandesi (Mi son pä galejan «Mio figlio sulla galea», 1781). Nel 1786 Gustavo III fonda, sul modello francese, l’Accademia di Svezia. Scrive ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] sublimazione.
Alla temperatura ordinaria lo i. si presenta come un solido cristallino avente notevole tensione di vapore (4 Pa a 0 °C; 287 Pa a 50 °C; 3.600 Pa a 90 °C), lucentezza metallica, colore violetto nero; fonde a 113,6 °C e bolle a 184,3 ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (Kvikne, Hedmark, 1832 - Parigi, 1910). Studiò dapprima a Molde e poi nella capitale, dove conobbe Ibsen, Vinje e J. Lie, ma li lasciò ben presto per passare a occuparsi di letteratura, [...] gli altri. Così pure nella narrativa: da Magnhild (1877) a Støv ("Polvere", 1882), da Det fiager i byen og på havnen ("Bandiere sulla città e sul porto", 1884) a På Guds veje ("Sulle vie di Dio", 1889) c'è più volontà di bene e buon senso che acume ...
Leggi Tutto
Scrittrice danese (n. Rungsted, Copenaghen, 1885 - m. presso Rungsted 1962); figlia dell'ufficiale e scrittore Wilhelm Dinesen, sposò (1914) il cugino barone Bror B.-F., da cui divorziò nel 1921. Stabilitasi [...] ("Racconti d'inverno", 1942), Sidste fortaellinger ("Ultimi racconti", 1957), Skaebneanekdoter ("Aneddoti del destino", 1958) e Skygger på graesset ("Ombre sull'erba", 1960). Postumi sono apparsi il racconto Ehrengard (1963) e le "Lettere dall'Africa ...
Leggi Tutto
Strumento meccanico per disegnare e per tracciare una figura in scala diversa, seguendone il contorno. È costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, articolate a cerniera in modo da formare [...] di una figura, M descrive una figura simile e viceversa. Infatti, dai due triangoli simili PBS, PAM si ha PS:PM=BS:AM=PB:PA=k, dove k è la costante di similitudine per una prefissata posizione di P e di S.
Organo di presa di corrente nei veicoli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] di informazioni sulla storia e la società del Tibet monarchico. La prima diffusione del buddhismo in Tibet, conosciuta come Tenpa Ngardar (bsTan.pa sNgar.dar), risale all'epoca del re Songtsen Gampo (Srong.btsan.sgam.po, 609-650 d.C.), e il più ...
Leggi Tutto
pa-kua
‹pa kua› s. cin. (propr. «otto simboli divinatorî»), usato in ital. al masch. plur. – Gli otto trigrammi usati in Cina nel sistema divinatorio dell’I-Ching («Libro dei mutamenti») e la cui invenzione è attribuita al mitico Fu Hsi: sono...