Nel Medioevo, giovane che serviva alla corte di principi e grandi personaggi; poteva essere di nascita nobile e dopo il servizio come p. diventare scudiero, poi essere armato cavaliere.
Si chiamava p. [...] di condizione inferiore a quella dello scudiero e del donzello.
P. d’onore del Ss. Sacramento Associazione cattolica di fanciulli ( con la comunione frequente. Proposta da mons. G.B. Scalabrini, vescovo di Piacenza (1880), attuata alcuni anni dopo da ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Bonomelli e il suo tempo, a cura di G. Rosoli, Brescia 1999.
113 Cfr. Scalabrini tra vecchio e nuovo mondo, cit.; P. Borzomati, Giovanni Battista Scalabrini, il vescovo degli emarginati, Soveria Mannelli 1997.
114 A. Sindoni, Giovanni Guttadauro: un ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] e «Piccolo missionario», rivolto ai ragazzi. Da sacerdote, Scalabrini (1839-1905) fondava a Como una società di mutuo della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, p. 13.
24 Ibidem, p. 73.
25 Ibidem.
26 Cfr. A. Giovagnoli, Dalla ...
Leggi Tutto