• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [67]
Arti visive [37]
Religioni [26]
Storia [12]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [5]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Geografia [2]

BENDIDIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio Cecil H. Clough Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] p. 168). Il padre fu Alberto, un segretario del duca di Ferrara e uomo di rilievo alla corte estense, come già suo padre Niccolò (cfr. G. A. Scalabrini M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, Genève 1931, II, p. 367, n. 243). Da giovane il B. passò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENDIDIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

ALBERTARIO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTARIO, Davide Fausto Fonzi Nato a Filighera (Pavia) il i 6 febbr. 1846, proveniente da una famiglia della media borghesia, compì gli studi ginnasiali nel collegio vescovile di Pavia, passando poi [...] ), Fidenza 1936; G. Astori, Mons. Bonomelli, mons. Scalabrini e don D. A., Brescia 1939; L. Cornaggia Medici sociale nell'Opera dei Congressi (1874-1904), Roma 1958, passim; P. Bondioli, Bonornelli e A. in documenti inediti della Segreteria di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI NAZARI DI CALABIANA – OSSERVATORE CATTOLICO – OPERA DEI CONGRESSI – OSSERVATORE ROMANO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTARIO, Davide (3)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Ercole Roberto Cannatà Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] e Alessandra commissionato dal cardinale Ruffo (Zanotti, II, p. 280), fu posto nella cattedrale di Ferrara il 22 ag. 1635, secondo una notizia contenuta nel manoscritto di G.A. Scalabrini, Annali delle chiese di Ferrara, presso la Biblioteca comunale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOACCHINO PICCOLOMINI – TOMMASO PARENTUCELLI – GIUSEPPE DA LEONESSA – PINACOTECA DI BRERA – RATTO DI PROSERPINA

ESTE, Beatrice d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Beatrice d' Lorenzo Paolini Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] 2 ed., XV, 3, a cura di G. Bertoni - E. P. Vicini, p. 9), a capo della sua casa. Per pagare il riscatto del figlio fatto da anonimo del sec. XIII-XIV e trascritto dallo Scalabrini); G. Bertoni, Rambertino Buvalelli trovatore bolognese e le sue rime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAJOLI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOLI, Clemente Susanna Falabella Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] , pp. 37, 495) e una S. Maria Egiziaca (Bertrand, 2005, p. 185, n. 278); i due dipinti ovali con la Pietà e L'orazione Ferrara 1770, pp. 45 s., 89, 118, 173; G.A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAL LEGNAME, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME, Giovanni Battista Paola De Peppo Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] intorno la vita e le operedegli scrittori veneziani, I, Venezia 1752, p. 239; G. A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiesedi Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, p. 24; F. S. Dondi dall'Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO da Vicenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO da Vicenza Gabriele Zanella Frate predicatore, lo si trova menzionato per la prima volta nell'ottobre del 1278 a Ferrara, quando con ogni probabilità era già succeduto ad Aldobrandino, un suo [...] Collectoria, 133, cc. 84-102; Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, G.A. Scalabrini, Notizia degli uomini e donne illustri, I, 445/3, ff. 61 s.; provinc. ferrarese di storia patria, s. 3, IV (1966), p. 110; V. Colomi, Ebrei in Ferrara nei secoli XIII e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe) Gloria Raimondi Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] 1911 (de Guttry - Maino - Quesada) o per casa Scalabrini e casa Tumminelli (Ricci), in cui applicò il principio di libro per l'infanzia, Colorno 1984, pp. 162-165; I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d'autore in Italia dal 1900 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – DUILIO CAMBELLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

FILIPPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Camillo Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] , non identificati, che Brisighella e gli altri autori delle guide locali citavano nella chiesa di S. Francesco e che Scalabrini (1773, p. 185) ha attribuito al Filippi. Insieme con il figlio Cesare, il F. lavorò alle grottesche presso le stanze dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – PINACOTECA CAPITOLINA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE

DELLA CELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Guglielmo Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] campagna di lavori promossa dal vescovo G.B. Scalabrini, intorno agli anni Novanta, avrebbe dovuto essere diretta , in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., IX (1909), p. 35; Le feste solenni di Rezzanello, in Nuovo Giornale, 29 sett. 1912; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali