• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [119]
Arti visive [37]
Biografie [67]
Religioni [26]
Storia [12]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [5]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Geografia [2]

BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano Evelina Borea Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] . 84, 87, 116, 119, 124, 165, 170, 182;G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 107, 179, . d. Deputaz. di storia patria per le Romagne, VII (1890), p. 409; G. Frizzoni, Arte italiana del Rinascimento, Milano 1891, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Giovanni (Gianni) Alessandra Capanna Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera. La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] in via Provinciale Briantea, in via Rosales e in via Scalabrini, il Park hotel di viale Rosselli, gli edifici per civile per le vacanze di un artista, in Rass. di architettura, V (1933), p. 218; C.A. Felice, Gianni M. ingegnere, Merano 1933; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO MODERNO – INGEGNERIA CIVILE

CROMER, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Giulio Maria Angela Novelli Il cognome di questo pittore, detto anche il Croma, è riferito come Cremer dal Baruffaldi (1846, p. 31), ma in tutta la restante letteratura artistica locale ed anche [...] di S. Maria in Vado. Riferitagli da buona parte della letteratura artistica locale (Scalabrini, 1771, p. 323; Baruffaldi, 1846, p. 33; C. Cittadella 1783, p. 21), è opera di difficile datazione; la struttura compositiva schematica e semplificata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giacomo Chiara Toschi Cavaliere Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] s., 70,116, 144, 154, 188, 190, 193 ss.; G. A. Scalabrini, Mem. stor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp e scultori ferraresi" di G. Baruffaldi, III, Ferrara 1983, p. 21; F. Fiocchi, L'Accademia del Disegno di Ferrara, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATANIO, Francesco Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATANIO, Francesco Costanzo Giacomo Bargellesi Nacque a Ferrara nel 1602. La tradizione lo dice dapprima a Ferrara allievo dello Scarsellino, poi a Bologna (1625-27) alla scuola del Reni. Tuttavia in [...] proteggere la città dal terremoto, e nel 1658 (Barotti, p. 76) il maestrato gli commise la esecuzione di una pala 76, 90, 91, 93, 117, 126, 130, 170, 199, 204; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 98, 106, 147, 158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVANGELISTA da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVANGELISTA da Reggio Luba Eleen Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] ; M. A. Guarini, Compendio historico... delle chiese e luoghi pii della città e diocesi di Ferrara, Ferrara 1621, p. 15; G. A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e dei suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 14, 40; G. Baruffaldi, Vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Antonio Felice Anna Maria Fioravanti Baraldi Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] (ora Museo di mineralogia: Riccomini, 1970, p. 37; Grossato, 1961, p. 433). Le buone doti di prospettico e Ferrara 1770, pp. 31, 188, 193, 195, 199; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COZZA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Giovan Battista Giacomo Bargellesi Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] 151, 154, 163, 165 ss., 169, 175, 177, 180, 193; G. A. Scalabrini, Memorie istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 13, 40, 54 s., [1809], a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 178;F. Avventi, Il servitore di piazza .... Ferrara 1838, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCINI, Girolamo Letizia Lodi Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] sculture... della città di Ferrara, Ferrara 1770, p. 90; G. A. Scalabrini, Memorie historiche delle chiese di Ferrara e de Guida del forestiere per la città di Ferrara, Ferrara 1787, p. 41; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROMER, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Cesare Maria Angela Novelli Figlio di Giulio, pittore ferrarese di famiglia originaria forse della Slesia, nacque a Ferrara. Non si conoscono gli estremi della sua vita; è dubbio infatti se [...] Bambini, morto nel 1629 (Brisighella, 1704-35 c., cc. 89 s.; Barotti, 1770, p. 47; Scalabrini, 1771 p. 72; Avventi, 1838, p. 110; Baruffaldi, II, 1846 p. 29; Droghetti, 1895, p. 188). Quest'ultima pala, ancora in loco, e la S. Caterina martire, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali