• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [64]
Arti visive [35]
Religioni [13]
Storia [8]
Letteratura [7]
Musica [2]
Teatro [1]
Storia delle religioni [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

FACCINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCINI, Girolamo Letizia Lodi Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] sculture... della città di Ferrara, Ferrara 1770, p. 90; G. A. Scalabrini, Memorie historiche delle chiese di Ferrara e de Guida del forestiere per la città di Ferrara, Ferrara 1787, p. 41; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CROMER, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROMER, Cesare Maria Angela Novelli Figlio di Giulio, pittore ferrarese di famiglia originaria forse della Slesia, nacque a Ferrara. Non si conoscono gli estremi della sua vita; è dubbio infatti se [...] Bambini, morto nel 1629 (Brisighella, 1704-35 c., cc. 89 s.; Barotti, 1770, p. 47; Scalabrini, 1771 p. 72; Avventi, 1838, p. 110; Baruffaldi, II, 1846 p. 29; Droghetti, 1895, p. 188). Quest'ultima pala, ancora in loco, e la S. Caterina martire, già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLINI, Gabriele, detto Calzolaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto Giacomo Bargellesi Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] , Ferrara 1770, pp. 13, 58, 123, 176; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 58, 98, 117; Id., Mem. per la storia di Ferrara, Ferrara 1791, II, p. 163; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Pisa 1815, V, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBI, Luigi Maria Angela Novelli Nato a Ferrara nel 1727. fu allievo del quadraturista Giuseppe Facchinetti (Baruffaldi), ma frequentò molto probabilmente anche una scuola di figura, forse quella del [...] 1770, pp. 86, 98, 169, 185, 205; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773 in Forrara, Ferrara 1873, p. 163; G. Medri, Forrara brevemente illustrata nei suoi monumenti, Ferrara 1933, p. 146; E. Riccomini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giuseppe Chiara Toschi Cavaliere Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] ; II, p. 593; C. Barotti, Pitture e scolture che si trovano nelle chiese, luoghi pubblici e sobborghi della città di Ferrara, Ferrara 1770, pp. 60-63, 120, 123; G. A. Scalabrini, Mem. storiche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLIZZA, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLIZZA, Marino Gino Benzoni Nacque a Cattaro, da nobile famiglia, nel 1603. Studiò a Padova e, abbracciata la vita sacerdotale, si trasferì a Venezia, dove ebbe incarichi di segreteria dal nunzio G. [...] retto da Cesare Seghizzi. L'abate Pietro Scalabrini, rappresentante estense presso la Repubblica, annunciava al pp. 65-67; S. Gliubich, Diz. degli uomini illustri della Dalmazia, Vienna 1856, p. 45; G. Campori, Don M. B., in Arch. stor. per Trieste, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAMBINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBINI, Giacomo Maria Angela Novelli Nato a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo del pittore concittadino Domenico Monio. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1602, si recò, secondo [...] 104, 105, 106, 108, 109, 138, 142, 152, 165: 167, 195; A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara.... Ferrara 1773, pp. 8 s., 15, 26, 27, in Ferrara, in Arte e storia, XIV(1895), p. 188; G. Medri, Ferrara brevemente illustrata nei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRASAVOLA, Pietrobono

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA (Brasadula, Bresavola), Pietrobono Ranieri Varese Figlio di Giuliano e fratello di Antonio, è probabilmente da identificarsi con il "Piero Gio. Bradaxolla muradore ingegnere del marchese Nicolò" [...] apr. 1453 (Frizzi) al 24 giugno 1461 (Scalabrini) e nonostante la, partecipazione di altri architetti L'arte a Ferrara nel periodo di Borso d'Este, in Rivista storica ital., II (1885), p. 701; G. Gruyer, L'art ferrarais, Paris 1897, I, pp. 307, 333, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBUGLIO, Bernardino Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBUGLIO (Barbulejo, Barbojo), Bernardino Adriano Anna Migliori Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1480, di famiglia originaria di Adria. A Ferrara compi la sua educazione alla scuola di Battista [...] svolto dal più celebre Celio Calcagnini. G. A. Scalabrini, nelle Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de illustri ferraresi, Ferrara 1804, 1, p. 50; G. Baruffaldi, La vita di M. Ludovico Ariosto, Ferrara 1807, p. 55; Id., Memorie istoriche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZI, Giovanni Filippo, detto il Giambologna

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Giovanni Filippo, detto il Giambologna (Zam de Bologna) Anna Ottani L'attività di questo artista appare documentata, fra Bologna e Ferrara, negli ultimi anni del sec. XVII e nella prima metà del [...] e prima ancora sede della antica cappella ducale, il B. aveva eseguito "Stucchi, Angioli e mezze Statue di gesso" (Scalabrini, 1773, p. 40), non più reperibili essendo la sede adibita oggi a cinematografo. La carriera artistica del B. è segnata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali