• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [64]
Arti visive [35]
Religioni [13]
Storia [8]
Letteratura [7]
Musica [2]
Teatro [1]
Storia delle religioni [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

FILIPPI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Camillo Anna Maria Fioravanti Baraldi Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] , non identificati, che Brisighella e gli altri autori delle guide locali citavano nella chiesa di S. Francesco e che Scalabrini (1773, p. 185) ha attribuito al Filippi. Insieme con il figlio Cesare, il F. lavorò alle grottesche presso le stanze dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO TISI DA GAROFALO – PINACOTECA CAPITOLINA – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – GIUDIZIO UNIVERSALE

DELLA CELLA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CELLA, Guglielmo Anna Coccioli Mastroviti Nacque a Piacenza il 27 sett. 1817 da Giuliano e Antonietta Gazola; studiò ingegneria a Vienna presso l'accademia militare. Si sposò tre volte: con Angela [...] campagna di lavori promossa dal vescovo G.B. Scalabrini, intorno agli anni Novanta, avrebbe dovuto essere diretta , in Arch. stor. per le prov. parmensi, n. s., IX (1909), p. 35; Le feste solenni di Rezzanello, in Nuovo Giornale, 29 sett. 1912; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTIN, Regina, maritata Mingotti Davide Mingozzi VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] nell’Arminio, revisione di un vecchio dramma di Salvi (Scalabrini), e nel Temistocle (Finazzi; per la cronologia degli even to practise in a room next the street» (Burney, 1775, p. 161). Nel 1753 fu la prima donna nell’«azione per musica» metastasiana ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA LAMPUGNANI – ANTON RAPHAEL MENGS – MONACO DI BAVIERA – PIETRO METASTASIO – FRANCESCO SILVANI

PASSANO, Manfredo da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSANO, Manfredo da Ornella Confessore PASSANO, Manfredo da. – Nacque a Genova il 15 settembre 1846 dal marchese Giovanni Angelo e da Maria Maddalena dei marchesi Durazzo. La madre, sposata in seconde [...] Semeria, i vescovi Bonomelli e Giovan Battista Scalabrini, i prelati americani O’Connell e Ireland. , 89, 93 s., 98, 105, 107, 112, 130, 153, 171; P.L. Ballini, La destra mancata. Il gruppo rudiniano-luzzattiano fra ministerialismo e opposizione ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOBILI VITELLESCHI – PASCENDI DOMINICI GREGIS – TOMMASO GALLARATI SCOTTI – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – BIBLIOTECA AMBROSIANA

DANESE, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANESE (Danesi), Luca Tommaso Scalessi Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] professori di lettere e armi, Bologna 1703, p. 65 (lo dice, erroneam., morto a Ravenna); P.P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, I,Faenza 1769, pp. 169-73; G.A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese) Giacomo Bargellesi Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] pp. 24, 53, 55, 56, 75, 123, 156; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle chiese di Ferrara, Ferrara 1773, pp. 91, 98 , 13-16, pp. 279-284; A. Emiliani, F. C. Catanio pittore, ibid., p. 278; N. Ivanoff, Un Saint Sébastjen de G. C., in La Revue du Louvre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MURATORI, Angela Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURATORI, Angela Teresa Francesco Lora – Figlia di Roberto e di Cecilia Fungarini, nacque a Bologna il 17 ottobre 1661 nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato (Registri battesimali della cattedrale); [...] trovava anche un S. Domenico (poi deterioratosi; Brisighella, 1991), e nella sagrestia della cattedrale una S. Maria Maddalena (Scalabrini, 1773, p. 13). Non si conosce la sorte di numerosi altri lavori (Biancani, 2002). Morì a Bologna il 19 aprile ... Leggi Tutto

FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino Anna Maria Fioravanti Baraldi Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530. Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] punto d'inizio del "progressivo annebbiamento" (Bentini, 1985, p. XXXI) delle figure del F. e, al tempo stesso pp. 40, 56, 71, 81 s., 136, 140, 149, 181; G. A. Scalabrini, Mem. istor. delle Chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 56, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PINACOTECA DI BRERA – GIUDIZIO UNIVERSALE – PELLEGRINO TIBALDI – MARGHERITA GONZAGA

SCALA, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALA, Flaminio Leonardo Spinelli (detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane. Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] degli attori come valore autonomo» (Ferrone, 2014, p. 97). Completata da una dedicatoria al conte Ferdinando Ferrone, Milano 1985-86, I, pp. 22-27, 30-32; A. Scalabrini, Parigi 1610, testis ad perpetuam memoriam, in Medioevo e Rinascimento, n.s., III ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – TRISTANO MARTINELLI – PIER MARIA CECCHINI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Flaminio (2)
Mostra Tutti

PUNGILUPO, Armanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUNGILUPO, Armanno Marina Benedetti PUNGILUPO (Pungilupus, Punçilupus, Puçilupus, Punzilovus), Armanno. – Nulla si conosce sulla sua famiglia di origine e sulla sua nascita, se non che visse a Ferrara, [...] p. 121). Fonti e Bibl.: Ferrara, Archivio capitolare, b. 12, n. 2; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, Cl. I, 445: G.A. Scalabrini piccole volpi. Chiesa ed eretici nel Medioevo, Bologna 2013, p. 137. Sulla santità: D. Solvi, Santi degli eretici e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINI MENDICANTI – BONIFACIO VIII
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali