• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [64]
Arti visive [35]
Religioni [13]
Storia [8]
Letteratura [7]
Musica [2]
Teatro [1]
Storia delle religioni [1]
Economia [1]
Storia economica [1]

FINAZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINAZZI, Filippo Nicola Balata Nacque a Bergamo intorno al 1706. Mancano notizie sugli studi da lui compiuti. Si fa risalire la sua prima apparizione sulle scene teatrali come sopranista al 1726, ma [...] dedicata all'opera italiana. Prese parte di nuovo alla messa in scena del Venceslao e, come protagonista, all'Artaserse di P. Scalabrini. Alle ottime prove del F. e di altri tra i migliori interpreti della compagnia, come il soprano castrato F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERMEZZO IN MUSICA – PROTESTANTESIMO – TEMISTOCLE – BRESLAVIA – DANIMARCA

GAGGIOTTI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGIOTTI (Gagiotti, Gajotti), Pellegrino Stefania Villani Nato a Bologna alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale. Sappiamo che nel 1714 debuttò come tenore [...] opere e di intermezzi: a Lipsia, nel ruolo di Pancrazio ne La finta cameriera; ad Amburgo in Angelica e Medoro, opera pastorale di P. Scalabrini; a Graz, ancora nel ruolo di Pancrazio e ne La serva padrona, in coppia con la Isola; a Copenaghen, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHEDINI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHEDINI, Giuseppe Antonio Maria Giovanna Sarti Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese. Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] volta dell'oratorio di S. Sebastiano adiacente alla chiesa di S. Francesco con la Gloria e il Martirio del santo (Scalabrini, p. 198), e aveva da poco terminato la decorazione della scala dell'attiguo oratorio di S. Maria della Scala, dove aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONA, Domenico Laura Orbicciani – Non si conosce con precisione la data di nascita di questo pittore ferrarese, nato da famiglia «chiara e illustre» (Baruffaldi, p. 5), data che sarebbe da collocare [...] lezione del nome, che le fonti riportano come Monna (Superbi), o Mona (Baruffaldi, p. 5 n.), o Monio (Scalabrini, p. 12), o Moni (Cittadella, 1784, p. 188). La lezione più recente sembra oscillare tra Monio (Marcolini; Fiori) e Mona (Frabetti ... Leggi Tutto

GREGORI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Girolamo Rossella Faraglia Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] Caduta degli angeli ribelli in collaborazione con L. Corni (Scalabrini, p. 68). Per la parrocchiale di S. Pietro, , 112 s., 121, 133, 140 s., 181, 361 s.; G.A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALABRINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALABRINI (Scalabrin), Paolo Peter Hauge SCALABRINI (Scalabrin), Paolo. – Nacque intorno al 1719 (l’atto di morte, 23 febbraio 1806, gli attribuisce circiter 87 anni), probabilmente a Verona (nel 1781 [...] e integro, che di buon grado e amabilmente svolgeva i compiti a lui assegnati» (cit. in Høgel, 1964, I, p. 33). Scalabrini si riconosce probabilmente tra i musicisti raffigurati nel coperchio di un clavicordo appartenuto alla regina Luisa (dipinto di ... Leggi Tutto
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – BIBLIOTECA ESTENSE – GIUSEPPE SARTI – JOHANNES EWALD – P.SCALABRINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALABRINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

SCALABRINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALABRINI, Giovanni Battista Matteo Sanfilippo – Nacque l’8 luglio 1839 a Fino Mornasco nella diocesi di Como, da Luigi Scalabrini, vinattiere, e da Colomba Trombetta. Terzo di otto figli, frequentò [...] dei Missionari Piacentini e loro opere, cc. 1-398. Alcuni importanti carteggi sono editi: Carteggio Scalabrini Bonomelli (1868-1905), a cura di C. Marcora, Roma 1983, e P. Colbacchini, Con gli emigrati negli Stati di S. Paolo, Paranà e Rio Grande do ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA SCALABRINI – FRANCESCA SAVERIO CABRINI – OSSERVATORE CATTOLICO – EMIGRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALABRINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] s.; A Chiappini, Catalogo dei mss. di G. A. Scalabrini... presso la... Ariostea..., ibid., XXV (1978), pp. 175 , pp. 106, 107, 129 s., 132; XVII, p. 150; XXII, p. 161; XXIV, p. 94; XXXIII, p. 161; VIII, p. 93; LVII, p. 4; LIX, pp. 117, 137; LXIII, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

LEONE XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE XIII, papa Francesco Malgeri Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] gran tempo aveva formato ai Pontefici di Roma" (Acta, I, p. 50). Il problema del rapporto con la società civile e politica il sostegno del vescovo di Piacenza, monsignor G.B. Scalabrini, un nuovo intervento in grado di tenere desto il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE XIII, papa (6)
Mostra Tutti

CODRONCHI ARGELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI ARGELI, Giovanni Rita Cambria Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] del Minghetti una trattativa col vescovo Scalabrini per ottenere il consenso del papa Indicem; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, I, a cura di P. D'Angiolini; II, a cura di G. Carocci, Milano 1962, ad Indicem; S. Sonnino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – IMPOSTA PROGRESSIVA – RESTO DEL CARLINO – CASTEL SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODRONCHI ARGELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali