• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Biografie [67]
Arti visive [37]
Religioni [26]
Storia [12]
Letteratura [8]
Storia delle religioni [5]
Diritto [4]
Temi generali [4]
Ordini congregazioni e culti marginali [3]
Geografia [2]

SOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALISMO Rodolfo MONDOLFO . Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] Sozial. u. Kommun. im Alt., in Ztschr. f. Sozialw., 1901; P. Louis, Le travail dans le monde rom., Parigi 1912; G. Glotz, Le Rae, Il social. contemp., trad. it., Firenze 1895; Mons. Scalabrini, Il soc. e l'azione del clero, Piacenza 1899; Ch. Andler ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOCIALISMO (10)
Mostra Tutti

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Colombo) nel 1888 da mons. Giovanni Battista Scalabrini (1839-1905) vescovo di Piacenza, per assistere 567-571; M. Ricci, I commentari della Cina, pubblicati da P. Tacchi Venturi, Macerata 1911; H. Cordier, Bibliographie des ouvrages publiés ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] vescovo di Cervia, 15 dicembre 1890), 120 (G.B. Scalabrini, vescovo di Piacenza, 25 dicembre 1890), 305 (S. relazione di De Lai al cardinale Rampolla, del 24 novembre 1887, ibid., fasc. 347, p. 78 (pp. 10-51v). 154. Cf. A.C. Jemolo, Chiesa e Stato, ... Leggi Tutto

Catechesi e catechismo nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Catechesi e catechismo nell'Italia unita Giuseppe Biancardi Ermanno Genre Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] proposto agli asili d’infanzia dal sacerdote G. B. Scalabrini Paroco Priore di S. Bartolomeo in Como, Milano 1875. in Dizionario di catechetica, a cura di J. Gevaert, cit., pp. 457-458; qui p. 457. 114 G. Catti, s.v. Riva Silvio, in ibidem, pp. 547- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] è del 14 agosto 1882 e si trova in ASV, AES II periodo, Italia P.O. 335, fasc. 111. 89 Lettera di monsignor Scalabrini a monsignor Bonomelli del 19 settembre 1882, in Carteggio Scalabrini-Bonomelli (1868-1905), a cura di C. Marcora, Roma 1983, pp. 70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo

Cristiani d'Italia (2011)

Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo Maria Lupi I vescovi negli Stati preunitari Le diocesi italiane L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Bonomelli e il suo tempo, a cura di G. Rosoli, Brescia 1999. 113 Cfr. Scalabrini tra vecchio e nuovo mondo, cit.; P. Borzomati, Giovanni Battista Scalabrini, il vescovo degli emarginati, Soveria Mannelli 1997. 114 A. Sindoni, Giovanni Guttadauro: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti

Cristiani d'Italia (2011)

Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti Massimo De Giuseppe Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico Un tema per lungo tempo [...] . Francesconi, L’apostolo degli emigranti. Giovanni Maria Scalabrini, Milano 1968. 40 A. Luca, Monsignor. cultura cattolica e il nazional-imperialismo tra le due guerre, Roma 1987; P. Bresso, La Chiesa e la politica estera del fascismo, Torino 1974; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] , a firma di prelati illustri quali Ferrari, Scalabrini, Capecelatro. La proprietà letteraria, la distribuzione, di Gaetano De Sanctis [1971-72], in Id., Scritti minori, II, Roma 1990 p. 796. 34 L. Bedeschi, Il modernismo italiano, cit., pp. 61-66. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Fare la carità: attività e attivismo

Cristiani d'Italia (2011)

Fare la carita: attivita e attivismo Gianni La Bella Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] là delle sue frontiere. Daniele Comboni, Giovanni Battista Scalabrini e Geremia Bonomelli si misurano con il sogno di rapporti negli ultimi due secoli, a cura di A. Acerbi, Milano 2003, p. 473. 48 A. Giovagnoli, I laici nella Chiesa del XX secolo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] e «Piccolo missionario», rivolto ai ragazzi. Da sacerdote, Scalabrini (1839-1905) fondava a Como una società di mutuo della Compagnia di Gesù in Italia (1814-1983), Brescia 2003, p. 13. 24 Ibidem, p. 73. 25 Ibidem. 26 Cfr. A. Giovagnoli, Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali