. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] chiunque. Il primo di questi scritti fu la Didaché (v. apostolo, p. 710) dell'ultimo decennio del sec. I. Più tardi la . G. B. Scalabrini, la Dottrina cristiana del card. Capecelatro e il Catechismus Catholicus del card. P. Gasparri, uscito nel ...
Leggi Tutto
Complesso dei principi della dottrina cristiana, espressi in forma di manuale. I primi c. comparvero già durante l’alto Medioevo, ma la grande diffusione dei c. avvenne dopo l’invenzione della stampa e l’inizio della Riforma protestante, quando apparvero i c. di Lutero (1529) e Calvino, l’anglicano ... ...
Leggi Tutto
Compendio dei principi della dottrina cristiana, prodotto soprattutto ai fini dell’istruzione religiosa.
Di manuali su cui fondare un insegnamento di tipo scolastico della dottrina cristiana si sentì il bisogno dopo che si fu generalizzato il costume d’impartire il battesimo agli infanti. Si ebbero ... ...
Leggi Tutto
TODI (A. T., 24-25-26)
Marina EMILIANI SALINARI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Carlo PIETRANGELI
Giovanni COLASANTI
Antichissimo centro umbro nella provincia di [...] degli Atti di Todi e di Foligno, Foligno 1648; R. Scalabrini, Notizie storiche della città di Todi, Todi 1843; R. Ristori d'Italia; L. Fumi, Eretici e ribelli nell'Umbria, Todi 1900; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927; U ...
Leggi Tutto
Paleontologo, nato a Luján nel 1854 (secondo altre fonti a Moneglia, Chiavari, il 19 settembre 1853), morto nel 1911. È senza dubbio il principale studioso di scienze naturali che l'Argentina abbia avuto [...] soprattutto sulle raccolte fatte dal naturalista italiano Pietro Scalabrini, professore della scuola normale di quella città e di La Plata, fondato pochi anni prima sotto la direzione di Francisco P. Moreno; ma vi rimase poco tempo. Nel 1891 fondò, in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 761; App. II, i, p. 501; III, i, p. 304; IV, i, p. 359; V, i, p. 488)
Dall'inizio del 1989 a tutto il 1999 Giovanni Paolo ii ha proclamato 42 santi e 618 beati, per un totale complessivo (riferito [...] 1996), del laico francese Federico Ozanam (beatificato a Parigi nel 1997) e del vescovo fondatore Giovanni Battista Scalabrini (1997); notevole risonanza ha poi avuto la beatificazione, tenutasi a Roma (1999) con una straordinaria partecipazione di ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] gran tempo aveva formato ai Pontefici di Roma" (Acta, I, p. 50).
Il problema del rapporto con la società civile e politica il sostegno del vescovo di Piacenza, monsignor G.B. Scalabrini, un nuovo intervento in grado di tenere desto il problema ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] l'individuo esplica tutte le sue attività (v. Courgeau, 1980, p. 14).
Tenendo presente che i due poli essenziali della vita di nell'emigrazione nasce con l'azione di monsignor Angelo Scalabrini, l'apostolo degli emigranti e vescovo di Piacenza, ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] s.; A Chiappini, Catalogo dei mss. di G. A. Scalabrini... presso la... Ariostea..., ibid., XXV (1978), pp. 175 , pp. 106, 107, 129 s., 132; XVII, p. 150; XXII, p. 161; XXIV, p. 94; XXXIII, p. 161; VIII, p. 93; LVII, p. 4; LIX, pp. 117, 137; LXIII, pp. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] A migrant missionary story. The autobiography of Giacomo Gambera, a cura di M. Brown, New York 1994.
53 P. D’Agostino, The Scalabrini Fathers, the Italian Emigrant Church, and Ethnic Nationalism in America, «Religion and american culture», 7, 1, 1997 ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] un grande amico di Bonomelli, monsignor G. Scalabrini, vescovo di Piacenza; mentre a Milano si Val, Pio X. Impressioni e ricordi, Padova 1949.
C. Ledré, Pie X, Paris 1952.
P. Fernessole, Pie X. Essai historique, I-II, ivi 1952-53.
G. Dal Gal, Il ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] Parmensis (1584), Parma, Bibl. Palatina 1179; G.A. Scalabrini, Acta Ferrariensis Ecclesiae (sec. 18°), Ferrara, Bibl. Com .s., 14, 1967, 86, pp. 13-31; 87, pp. 24-40; P.H. Bautier, Un essai d'identification et datation d'oeuvres de B. Antelami à Parme ...
Leggi Tutto