• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [582]
Letteratura [112]
Biografie [246]
Cinema [122]
Storia [62]
Arti visive [48]
Teatro [33]
Temi generali [32]
Musica [20]
Religioni [23]
Comunicazione [20]

Realismo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Realismo Corrado Maltese Mario Verdone di Corrado Maltese e Mario Verdone REALISMO Realismo e neorealismi di Corrado Maltese sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e Prima della rivoluzione (1964) di B. Bertolucci, e, più densa, vivida, e polemica di ogni altra, l'opera di P. P. Pasolini, osservatore attento del sottoproletariato romano (Accattone, 1961, Mamma Roma, 1962, La ricotta, 1963), cui si deve anche un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: QUATTRO PASSI FRA LE NUVOLE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (1)
Mostra Tutti

BASSANI, Giorgio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Narratore e poeta, nato a Bologna nel 1916, vissuto a Ferrara fino al 1943, poi a Roma. È redattore della rivista Botteghe Oscure. Più che alle raccolte poetiche (Storie dei poveri amanti e altri versi, [...] , Torino 1956, che è la sua opera più significativa. Bibl.: G. De Robertis, in Tempo (Milano), 9 luglio 1953; E. Cecchi, Libri nuovi e usati, Napoli 1958; A. Bocelli, in Il mondo, 19 agosto 1958; P. P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano 1960. ... Leggi Tutto
TAGS: BOTTEGHE OSCURE – BOLOGNA – FERRARA – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Caproni, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1961)

Poeta, nato a Livorno il 7 gennaio 1912, ma vissuto a lungo a Genova; dal 1945 insegna nelle scuole elementari di Roma; collabora a varî periodici anche con scritti critici. La sua poesia, formatasi nell'ambito [...] . O. Macrì, Caratteri e figure della poesia italiana contemp., Firenze 1956. G. Pampaloni, in L'Approdo letterario, ottobre-dicembre 1959. F. Fontini, in Il menabò di letteratura, n. 2, Torino 1969. P. P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano 1960. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALTANISSETTA – ERMETISMO – ALLEGORIA – SBARBARO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caproni, Giorgio (4)
Mostra Tutti

Comparatistica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Nell'ambito degli studi umanistici la c. è fra i campi che hanno subito negli ultimi decenni le trasformazioni più radicali. Questo è avvenuto soprattutto grazie a un allargamento dei suoi confini, che [...] Michelangelo, W. Blake, A. Strindberg, P.P. Pasolini). Altra prospettiva ricca di potenzialità è quella Haven 1963 (trad. it. Bologna 1970). Interrelations of literature, ed. J.-P. Barricelli, J. Gibaldi, New York 1982. E. Glissant, Poétique de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: MULTICULTURALISMO – COSMOPOLITISMO – IMPERIALISMO – ROMANTICISMO – ANTROPOLOGIA

Omosessuale, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Omosessuale, letteratura Tommaso Girtosio Quella di l. o. o gay (i due termini verranno qui usati, semplificando, come sinonimi) è una discussa categoria trasversale che congiunge l'Atene di Platone [...] di una radicale diversità. Per questo oggi la l. o. - recuperando dai suoi predecessori del secondo dopoguerra (J. Genet, P.P. Pasolini, J. Baldwin, Y. Mishima, G. Vidal, A. Ginsberg) la capacità di interpellare a tutto campo la realtà contemporanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ITALIA UNITA – IMPERIALISMO – GAIA SCIENZA – ERMAFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Omosessuale, letteratura (5)
Mostra Tutti

Realismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Realismo Carlo D'Amicis In un saggio apparso nel luglio del 2000 sul The New Republic, recensendo il romanzo di Z. Smith (n. 1975) White teeth (2000; trad. it. 2000), il critico letterario inglese J. [...] tal senso ancora di insuperata attualità la lezione di P.P. Pasolini, sempre attento a sottolineare la presenza del mito nella questa premessa. Prima, negli anni Ottanta del Novecento, con autori come P.V. Tondelli (n. 1955), C. Piersanti (n. 1954), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – PROSA
TAGS: FAMIGLIA KENNEDY – GLOBALIZZAZIONE – MINIMALISMO – PORNOGRAFIA – CONSUMISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Realismo (6)
Mostra Tutti

FORTINI, Franco

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FORTINI, Franco Giuseppe Antonio Camerino (pseud. di Lattes, Franco) Poeta e scrittore, nato a Firenze il 10 settembre 1917. Professore di Storia della critica all'università di Siena. Già collaboratore [...] 1948; A. Bocelli, in Il mondo, 25 dicembre 1956; P. P. Pasolini, in Passione e ideologia, Milano 1960; M. Petrucciani, 1974; G.C. Ferretti, in Il mercato delle lettere, Torino 1979; P. Sabbatino, Gli inverni di Fortini, Foggia 1982; L. Lenzini, in ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FIERA LETTERARIA – ESISTENZIALISMO – LEGGI RAZZIALI – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTINI, Franco (1)
Mostra Tutti

LUZI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUZI, Mario Arnaldo Bocelli Poeta, nato il 20 ottobre 1914 a Firenze, dove è professore di liceo. Formatosi nel pieno dell'esperienza ermetica, le sue inclinazioni mistico-religiose lo hanno portato, [...] (ivi 1950). Bibl.: C. Bo, Nuovi studi, Firenze 1946; P. Bigongiari, Studi, ivi 1946; L. Piccioni, Sui contemporanei, Milano agosto 1957, 17 sett. 1960; F. Fortini, in Il menabò, n. 2, Torino 1960; P. P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano 1960. ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – FIRENZE – TORINO – MENABÒ – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZI, Mario (4)
Mostra Tutti

COMI, Girolamo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta, nato a Casamassella (Lecce) il 23 novembre 1890; da giovane dimorò a lungo a Parigi; a Roma, dal 1928 al '40 curò le edizioni di poesia "Al tempo della fortuna"; nel 1949 ha fondato a Lucugnano [...] , in Circoli, genn.-febbr. 1934, e prefaz. a Poesia, 1939; C. Betocchi, in Il frontespizio, maggio 1934; A. Bocelli, in N. Antologia, i° ottobre 1934; in Il Mondo, 10 agosto 1954, e prefaz. a Sonetti e poesie; P. P. Pasolini, in Paragone, dic. 1954. ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ARISTOCRAZIA – ERMETISMO – MALLARMÉ – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

SOLMI, Sergio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLMI, Sergio Scrittore, nato a Rieti il 16 dicembre 1899; collaboratore di numerose riviste e giornali (Il Baretti, L'Italia letteraria, Pègaso, Pan, Gazzetta del popolo, ecc.), diresse (1949-50) La [...] .: G. De Robertis, Scrittori del Novecento, Firenze 1940, e in Tempo (Milano), 28 febbr. 1957; E. Montale, in Corriere della sera, 18 marzo 1953; V. Sereni, in app. a Levania, ed. cit.; P. P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano 1960, pp. 450-52. ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – CORRIERE DELLA SERA – NOVECENTO – FIRENZE – BARETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMI, Sergio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
paṡoliniano
pasoliniano paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali