BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] Sul versante d'arrivo, apprezzamenti negativi colpiscono Pasolini narratore, Quer pasticciaccio brutto di C. E e Bibl.: E. Cecchi, I critici d'oggi, in Ulisse, IV (1950), p. 542; R. Frattarolo, Delle letture e del critico, in Boll. del Sindacato naz ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] Schleiermacher a W. Dilthey, M. Heidegger, H.G. Gadamer, P. Ricoeur, non ha mai omesso il riferimento alla parola e alla sua provocazione sollecitando mobilitazioni pro e contro, forse pretestuose: Pasolini vs Calvino, come in tempi non tanto lontani ...
Leggi Tutto
Moravia, Alberto
Arnaldo Colasanti
Pseudonimo di Alberto Pincherle, scrittore, nato a Roma il 28 novembre 1907 e morto ivi il 26 settembre 1990. Autore di decisivi romanzi come Gli indifferenti (1929), [...] i colpi" (E. Siciliano, in Moravia al/nel cinema, 1993, p. 9). La sua attività di critico cinematografico fu intensa; iniziò nel di Paolo e Vittorio Taviani; Comizi d'amore (1965) di Pasolini; Umano, non umano (1971) di Mario Schifano. M. scrisse ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] 1959 (dopo lo scandalo per un epigramma scagliato da Pasolini contro Pio XII) la rivista, appena rilevata da Bompiani il ’68 è stato […] il poker» (cfr. Pro-memoria, 2011, p. 261), nel quale eccelleva anche più dell’amico Luigi Malerba.
Chiamato come ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] di interesse per la lirica – con scritti sul Pasolini poeta, Luzi, Zanzotto, Fortini – restò la narrativa - A. Pampaloni, ibid. 2007.
Fonti e Bibl.: R. Zorzi, G. P., la critica come servizio, in Gli anni dell’amicizia, Vicenza 1991, pp. 197 ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] dall’Onda, conservato a Firenze presso l’Archivio contemporaneo A. Bonsanti del Gabinetto scientifico-letterario Viesseux. Inoltre: P.D. Pasolini, Memorie storiche della famiglia Ponti. Per le nozze Ponti-Greppi, Imola 1876; I. Luisi, Una buona ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] del «soldo settimanale per la Dante» (ibid., XII (1902), p. 12) anche tra i non soci. Al XIII congresso della società eletta nel consiglio centrale assieme alla contessa Maria Ponti Pasolini, amica e compagna di attività nel movimento femminile ...
Leggi Tutto
BERTOLAI, Orsola
Remo Ceserani
Nacque a Ferrara nell'anno 1531. Era figlia dei nobiluomo Camillo Bertolai, dottore e filosofo. Come discendente da una delle famiglie più cospicue di Ferrara, la B. ricevette [...] della Volgar Poesia,Venezia 1730, III, 2, p. 130; P. Serassi, Vita di T. Tasso, Bergamo 1790, pp. 163-164; L. Ughi, Diz. stor. degli uomini illustri ferraresi, Ferrara 1804, I, p. 53; P. D. Pasolini, Il Trattato dell'Amore Humano di Flaminio Nobili ...
Leggi Tutto
ABBIOSI, Agostino
Augusto Torre
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV, forse da Bartolomeo, appartenente ad una famiglia oriunda di Padova, stabilitasi a Ravenna all'inizio del secolo. Il 30 sett. [...] H. Rubei Historiarum Ravennatum libri decem,Venetiis 1590, p. 741; S. Pasolini, Huomini illustri dì Ravenna antica,Bologna 1703, p. 76; B. Ricci, Opera,II, Patavii 1747, pp. 238 ss.; P. P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati,I ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e critico inglese, morto a Londra il 4 gennaio 1965. Nel 1958 gli fu conferita la laurea honoris causa dall'università di Roma. Ha continuato a scrivere per il teatro: The cocktail party [...] , a cura di R. Sanesi; Quattro quartetti, a cura di F. Donini; Teatro, a cura di A. Castelli, S. Rosati e D. Pasolini dell'Onda) sono riunite nel volume Eliot, Opere, Milano 1971; Saggi elisabettiani, a cura di A. Obertello, ivi 1941; Sulla poesia e ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...