ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] gli altri, Elsa Morante, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, frequentatori del salotto di suo zio. Di nuovo a / petalo a petalo la smaglia / in cappio di amore e voglia» (p. 11). Sempre legato alla natura è il poemetto Trotablu (ibid. 1987), storia ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] insieme con Elio Bartolini, Goffredo Parise, Pier Paolo Pasolini e Giulio Questi, oltre al collaboratore abituale Bruno Bibl.: Sulla vita e l’opera, E.G. Laura, Parola d’autore. G. P. tra letteratura e cinema, Roma 1995. Fra i repertori, ad vocem: A.G ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] a cura di G. Pasolini, Torino 1924, pp. 110, 123, 159, 168; E. Montecchi, Mattia Montecchi nel Risorgimento italiano, Roma 1932, pp. XLV, 143 s., 151, 158; D. Demarco, Pio IX e la rivoluzione romana del 1848, Modena 1947, p. 78; C. Spellanzon, Storia ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA ARIOSTI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nacque a Padova il 16 dic. 1803 dal marchese Francesco, del ramo ferrarese trasferitosi a Bologna.
Il padre, nato a Bologna il 6 nov. 1771 ed ivi morto [...] di T. Sarti in Il parlamento subalpino e nazionale, Temi 1890, p. 125, ricalca a grandi linee la commemorazione del B. tenuta dal del Minghetti (I, pp. 92 s.) e al Carteggio Minghetti-Pasolini, II, pp.17 s., le pubblicazioni della Cassa di Risparmio ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] ’ del Vangelo secondo Matteo (1964) di Pier Paolo Pasolini. Fu inoltre il narratore di Guerra e pace (1965 U. Ronfani, Salerno, un addio da grande attore, in Hystrio, VII (1994), 2, p. 46, e G. Geron, E.M. S. Il piacere della provocazione, in Sipario, ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] , a cura di G. Pasolini, I-IV, Torino 1930, ad ind.; Libro dei compromessi politici nella rivoluzione del 1831-32, a cura di A. Sorbelli, Roma 1935, p. 181; G. Maioli, A. Z. in Risorgimento italiano, dizionario illustrato, a cura di M. Rosi, IV ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] Torino quando nell’estate del 1857 l’amico G. Pasolini approfittò del viaggio del papa nelle Legazioni per presentargli di altri patrioti del tempo, a cura di A. Comandini, Bologna 1899, p. 144; Le assemblee del Risorgimento, Roma 1911, III, pp. 88, ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] tempo stesso studi giuridici con l'avv. C. Pasolini, suo concittadino. Nel 1737 passò ad insegnare a . 360-78; G. B. Corniani, I secoli della letter. ital. ..., VII,Torino 1855, p. 141; A. Brigidi, Lettere ined. di I. Pindemonte al prof. d. G. F. ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] Brunello Rondi), tra i cui collaboratori c’è anche Pier Paolo Pasolini, autore del romanzo dal quale il film è tratto. La senso di verità che lui è riuscito a dare» (Faldini-Fofi, 1981, p. 401). Il film vinse il Leone d’oro alla Mostra del cinema di ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] (Rossellini, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini, Ugo Gregoretti). Pur nella brevità dell’episodio Violenza per una monaca), di J. Buchs; Scacco alla regina (1969), di P. Festa Campanile; Simon Bolivar (1969), di A. Blasetti; Seven times a day ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...