TRANCHEDINI, Francesco
Maria Nadia Covini
– Nacque attorno al 1439, figlio primogenito di Nicodemo (v. la voce in questo Dizionario) e di Allegrezza Monaldi.
Visse con la madre e i numerosi fratelli [...] successione.
Fonti e Bibl.: Il carteggio da Bologna, inedito, è in Archivio di Stato Milano, Sforzesco, Potenze estere, 1041-1050.
P.D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, III, passim; C.M. Ady, I Bentivoglio, Milano 1967, pp. 145, 150 s., 162 s. e ...
Leggi Tutto
RASPONI, Felicia
Elide Casali
RASPONI, Felicia (Felice). – Nacque a Ravenna nel 1523, ultima di undici figli, da Teseo, esponente della famiglia ghibellina dei Rasponi (che costellarono la storia della [...] , Faenza 1769, pp. 258-260; F. Mordani, Degli uomini illustri della città di Ravenna, Firenze 1874, pp. 123-127; P.D. Pasolini, Memorie storiche della Famiglia Rasponi, Imola 1876, pp. 172-176; Cronache e documenti per la storia di Ravenna del secolo ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] italiano, in Biblioteca francescana sarda, VII (1997), pp. 292-294; A. Pasolini, Argentieri sardi o attivi in Sardegna dal Medioevo all'Ottocento: notizie biografiche, ibid., p. 336; G. Deidda, L'attività degli argentieri cagliaritani nel secolo XVI ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giacomo
Raffaella Cascioli
Nacque a Ravenna il 9 maggio 1616 da Cornelia Preti Pompili e dal nobile Monte, che nel 1612 era stato magistrato dei Savi.
Discendente dal ramo ravennate dell'antica [...] memorie di Ravenna antica, Venezia 1664, p. 218; P. S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 297; F. Nazzari, in Giornale dei letterati (Roma), 30 apr. 1670, p. 48; S. Pasolini, Lustri ravennati, Bologna 1678-89, VI ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Gaspare detto Capitan Fracassa
Guillaume Alonge
– Nato nel 1455 (sul luogo non si hanno notizie certe), Sanseverino apparteneva all’esteso e influente casato dei Sanseverino, originario [...] 162.
S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, Firenze 1580, 2, pp. 23 s.; B. Corio, Storia di Milano, Milano 1857, p. 3; P.D. Pasolini, Caterina Sforza, III, Roma 1893, ad ind.; G. Gherardi, Dispacci e lettere, Roma 1909, ad ind.; E. Picot, Les ...
Leggi Tutto
GIANFANTI, Anselmo
Emanuela Bagattoni
Nacque a Montiano presso Cesena il 28 sett. 1857 da Giacomo, di mestiere calzolaio, e da Luigia Fabbri. La famiglia, numerosissima, si trasferì a Cesena quando [...] - e per frequentare il salotto cesenate del conte Pasolini, dove era ospite fisso G. Carducci e dove, e opere dall'Ottocento a oggi, a cura di M. Agnellini, Milano 1995, p. 93; O. Piraccini, L'Ottocento e il primo Novecento, in Storia di Cesena ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Porzia
M. Raffaella De Gramatica
Figlia di Giovanni (o Giacomo, secondo il Manso) de' Rossi pistoiese e di Lucrezia Gambacorta di Napoli, nacque a Napoli tra il 1510 e il 1520.
Varie congetture [...] , Napoli 1866, pp. 85 s., 107; G. Tigri, Notizie biogr. di P. D., Pistoia 1871; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, I, pp. 4-21; II, pp. 63-72; P. D. Pasolini, Igenitori del Tasso, Roma 1895 (in frontespizio ritratto della D. conservato ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silversto
Roberto Zapperi
Nato a Mantova verso la metà del sec. XV, entrò al servizio del marchese Ludovico Gonzaga e in data imprecisata ne divenne il castellano, cioè il capo del castello [...] politiche, Torino-Roma 1893, pp. 8 s., 14, 25, 30-32, 37-39, 40-41, 58-59, 75, 94, 97, 230; P. D. Pasolini, Caterina Sforza. Nuova documenti, Bologna 1897, pp. 97-99, 101-102; B. Feliciangeli, Sull'acquisto di Pesaro fatto da Cesare Borgia, Camerino ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] pp. 103-203; P.D. Pasolini, Documenti riguardanti le antiche relazioni tra Venezia e Ravenna, Imola 1881, p. 67, docc. Strenna storica bolognese, XXV (1975), pp. 279-300 (in partic. p. 293); Storia di Ravenna, III, Dal Mille alla fine della signoria ...
Leggi Tutto
GNONE, Francesco
Francesco Crivellini
Nacque ad Alessandria intorno al 1820 da Giuseppe e da Teresa Repatto. Si laureò in legge come suo padre, ma essendo particolarmente portato per il canto, si dedicò [...] Firenze il 24 dic. 1883.
Fonti e Bibl.: A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, III, Modena 1873, p. 342; G. Pasolini-Zanelli, Il teatro di Faenza dal 1788 al 1888, Faenza 1888, pp. 77, 79; A. Brocca, Il teatro Carlo Felice di ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...