Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] e all'Università di Princeton; accanto a lui, T. Reichstein e P.S. Hench, associati nel merito di aver isolato il cortisone e l esempio, la Supplica alla madre dello scrittore Pier Paolo Pasolini, ucciso nel novembre 1975 alla periferia di Roma, ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] relazioni fra Venezia e Ravenna, a cura di Pietro Desiderio Pasolini, Imola 1881, nr. IV).
3. Già dopo Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 415 n. 4 (che lo attribuisce al 1348); e in regesto da R. Predelli, I ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] . XIII-XV), a cura di Gino Luzzatto, Padova 1929, doc. 3, p. 14, Jean-Claude Hocquet, Guerre et finance dans l'Etat de la Renaissance nel loro contenuto storico, Roma 1907; Pietro Desiderio Pasolini, Delle antiche relazioni fra Venezia e Ravenna, " ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] il momento anche Moravia); certamente nel postmoderno Calvino, Pasolini, quindi Eco e il suo Il nome della R. Luperini, La fine del postmoderno, Napoli 2005, pp. 67-80.
P. Zanotti, Il gay. Dove si racconta come è stata inventata l’identità ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] Cesare Pavese a Ragazzi di vita di Pier Paolo Pasolini. L’iniziativa ha grande importanza perché illumina un d’una disciplina, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni, P. Trifone, Torino 1993-94, 1° vol., pp. 5-27.
Due bilanci più ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] interno una commissione (composta da G. Astorri presidente, M. Pasolini, L. Ciarrocchi, M. De Renzi, M. Marchi, Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano 2003.
P. Marconi, Il Borgo medievale di Torino. Alfredo d’Andrade e il ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] a R. García, Sei pezzi di teatro in tanti round, 2003, p. 245) in Lo bueno de los animales es que te quieren sin preguntar ), con richiami evidenti alle inflessioni e alle intenzioni del Pasolini dei primi romanzi romani. Per Celestini il teatro è il ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Into the night (1985; Tutto in una notte), Pier Paolo Pasolini in Il Decameron (1971) e I racconti di Canterbury ( first blood ‒ Part II (1985; Rambo 2 ‒ La vendetta) di George P. Cosmatos, Star wars (1977; Guerre stellari) di George Lucas, e No way ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] , a quanto pare" (Maraschio, in La lingua italiana in movimento, 1982, p. 147).
Bibliografia
G.P. Brunetta, Forma e parola nel cinema. Il film muto, Pasolini, Antonioni, Padova 1970.
G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 1° vol. Roma 1979, 1993 ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] un editoriale di "Cinema nuovo", 15 dic. 1952, 1, p. 7), anche se alcuni, come Luigi Chiarini, avevano preso atto Firenze 1977.
M. Verdone, Il cinema neorealista: da Rossellini a Pasolini, Trapani 1977.
C. Zavattini, Neorealismo ecc., Milano 1979.
G ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...