Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] anch'esso dalla televisione ‒ "escono vincitori il divo e il dittatore" (p. 53, nota 20). Se "non c'è dubbio che occorre situare auspicata non si sa quanto ironicamente da Pier Paolo Pasolini, non senza rapporto con il cinema) risparmiato ai ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] un interno. Fondamentale il sodalizio stabilito con Fellini oltre che da P. Gherardi, da D. Donati. Il primo, che ha offerto Il fiore delle Mille e una notte (1974) di Pier Paolo Pasolini, nel 1968 per Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli, nel 1989 ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Iacobi Mazonii, Caesenea 1598). La vedova Pasolina e la figlia Giulia fecero innalzare un busto Bibl.: F. Sanleolini, Delle lodi di Piero degli Angeli da Barga…, Firenze 1597, p. 36; P. Serassi, La vita di J. M. patrizio cesenate…, Roma 1790; B.T ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] ; Annales Caesenates, a cura di E. Angiolini, Roma 2003, p. 13, n. 35, p. 27, n. 56.
G. Rossi, Historiarum Rauennatum libri decem memorie di Ravenna antica, Venezia 1664, pp. 503-505; S. Pasolini, Lustri rauennati, II, Bologna 1679, pp. 184, 199-201 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] , Memorie recondite, V,Lione 1679, pp. 331-596 passim; S. Pasolini, Lustri ravennati, Forlì 1684, pp. 91, 95-97, 103, 107 ; F. Clementi, Il carnevale romano, Città di Castello 1939, p. 422; P. Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma e le origini della Bibl ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] Faenza 1769, I, pp.228-240; F. Bocchi, Della sede episcopale di Adria Veneta, Adria 1858, pp. 28 ss.; G. Pasolini, L'opera sull'Esarcato di G. P. F., vescovo di Lavellol e le sue vicende, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le provv ...
Leggi Tutto
ZALAMELLA , Pandolfo
Valeria Mannoia
ZALAMELLA (Zallamella), Pandolfo. – Nacque «di Guglielmo ai 29 agosto 1551» (Ginanni, 1769, p. 473) e fu battezzato in Ravenna il 13 settembre 1551 (Casadio, 1939, [...] Pinelli, legato in Romagna dal luglio del 1586 al novembre del 1587, lo volle poi con sé come teologo a Roma (Pasolini, 1703; Ginanni, 1769, p. 473). Al porporato il sacerdote ravennate dedicò più tardi lo scritto teologico De peccatorum omnium ...
Leggi Tutto
Marescotti, Ivano. - Attore italiano (Villanova di Bagnacavallo, Ravenna, 1946 - Ravenna 2023). Dopo aver lavorato per dieci anni all'ufficio urbanistica del comune di Ravenna, si è dedicato alla recitazione [...] del calibro di A. Minghella, R. Scott, M. Risi, P. Avati e R. Benigni, tra le pellicole si ricordano: L' Johnny Stecchino (1991), Il mostro (1994), Dichiarazioni d'amore (1994), Pasolini, un delitto italiano (1995), Il talento di Mr. Ripley (1999 ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ; V. Federici e G. Buzzi, Regesto della chiesa di Ravena: le carte dell'archivio estense, voll. 2, Roma 1911-1931; P. D. Pasolini, Ravenna e le sue grandi memorie, ivi 1912; A. Testi-Rasponi, Note marginali al Liber pontificalis di Agnello, in Atti e ...
Leggi Tutto
FORLI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Arturo SOLARI
Augusto CAMPANA
Tammaro DE MARINIS
Mario LONGHENA
Città della Romagna (Emilia), il Forum Livii dei Romani (v. sotto), capoluogo [...] a cura di G. Carducci e d'altri, Bologna 1877; E. Calzini e G. Mazzatinti, Guida di Forlì, Forlì 1893; P. D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893; A. Bernardi (Novacula), Cronache forlivesi, a cura di G. Mazzatinti, Forlì 1895-1897, voll. 2; Annales ...
Leggi Tutto
pasoliniano
paṡoliniano agg. – Relativo allo scrittore e regista cinematografico Pier Paolo Pasolini (1922-1975), alle sue opere, alle tematiche affrontate, agli ambienti descritti: i personaggi p.; la saggistica p.; il linguaggio cinematografico...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...