YOGA
Ambrogio Ballini
. Esposizione sistematica dei mezzi ascetici atti a far raggiungere la liberazione finale (l'emancipazione, cioè, dal ciclo delle esistenze e quindi dal dolore) e il conseguimento [...] forse al sec. V d. C., ma risalente certo ad antichità assai maggiore. I quattro capitoli di cui esso si samādhi) si rende possibile il raggiungimento della salute suprema.
Bibl.: P. Tuxen, Yoga, en Oversigt over den systematiske Yoga-filosofi, ...
Leggi Tutto
OLIMPIA
Ulrich Sinn
(XXV, p. 275)
Nel 1977 a O. sono cominciati, dopo un'interruzione di più anni, nuovi scavi archeologici, che dapprima sono stati limitati al settore sud-est del santuario e dal 1985 [...] interruzione dei lavori di costruzione del 4° sec. a.C., è stato completato solo nella prima età imperiale ( piani una doppia galleria di statue, in cui erano radunati i rappresentanti della casa imperiale romana e la famiglia del fondatore (Bol ...
Leggi Tutto
Teologo, nato a Friburgo i.B. il 5 marzo 1904; gesuita. Ha studiato filosofia e teologia; è stato professore ordinario di discipline teologiche nelle università di Innsbruck (dal 1949), di Monaco (dal [...] ; B. van der Heyden, K. Rahner. Darstellung und Kritik seiner Grundpositionen, Einsiedeln 1973; K. P. Fischer, Der mensch als Geheimnis. Die Anthropologie K. Rahners, Friburgo i.B. 1974; C. Fabro, La svolta antropologica di K. Rahner, Milano 1974. ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Delio Cantimori
Nacque ad Alzano presso Brescia da famiglia agiata e ricca di uomini di cultura, nel 1516. Dopo la prima educazione umanistica entrò nel convento degli agostiniani di [...] a Lucca con Celso Martinengo, e alla scuola di P. M. Vermigli si convertì alle nuove idee: i libri di H. Bullinger, di M. Butzer, anche il fatto che la sua prima moglie fu una figlia del liberale C. S.. Curione, dotta e buona, e da lui amatissima.
Le ...
Leggi Tutto
VILFRIDO, santo
Pio Paschini
, Vescovo, nato verso il 634 nel regno anglosassone di Northumbria e morto il 3 ottobre 709. Dal padre fu inviato alla corte del re Oswy dove entrò nelle grazie della regina [...] suo amico Egfrido figlio del re il monastero di Ripon che i monaci scotti avevano lasciato per seguire le loro usanze. V. Britannicarum medii aevi scriptores; cfr. Beda, Hist. Eccles., V, c. 19; F. Cabrol, L'Angleterre chrétienne avant les Normands, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 502)
Storico delle religioni, morto a Parigi l'11 ottobre 1986. La sua attività di ricerca è proseguita nei due principali campi della sua produzione: da un lato l'interesse per le lingue [...] . de Benoist, numero speciale di Nouvelle Ecole, 21-22 (1972); Georges Dumézil à la decouverte des Indo-européens, a cura di J. C. Rivière, Parigi 1978; AA. VV., Georges Dumézil, a cura del Centre G. Pompidou, ivi 1981; AA. VV., Aspetti dell'opera di ...
Leggi Tutto
TUTU, Desmond Mpilo
Ecclesiastico sudafricano, della Chiesa anglicana, nato a Klerksdorp (Transvaal) il 7 ottobre 1931. Ha posto al centro della sua attività pastorale e della sua predicazione in Sudafrica [...] fianco di N. Mandela.
Tra i suoi scritti ricordiamo: Crying in the making of a peaceful revolution (1994).
Bibl.: C. Greene, Desmond Tutu, bishop of peace, of the voiceles, Grand Rapids (Mich.) 1988; P. Cheney, Archbishop Desmond Tutu: man of peace, ...
Leggi Tutto
WERNZ, Franz Xavier
Pietro Tacchi Venturi
Fu il 25° generale della Compagnia di Gesù. Nato a Rottweil (Württemberg) il 4 dicembre 1842; entrò il 5 dicembre 1857 nella Compagnia di Gesù in Gorheim presso [...] dopo la sua morte con i vantaggi delle norme dei canoni del nuovo Codex Iuris Canonici dal p. Pietro Vidal. Quale capo della accresciuta di nuove cattedre.
Bibl.: P. Tacchi Venturi, Il M. R. P. Franc. Sav. Wernz prep. gen. della C. d. G., in Civiltà ...
Leggi Tutto
WILLIGIS arcivescovo di Magonza
Karl Jordan
Sono sconosciuti la data e il luogo di nascita; morì il 23 marzo 1011; probabilmente originario della Sassonia e di modesti natali. Sotto Ottone I fu nominato [...] e sotto Adelaide il consigliere più influente della reggenza. I suoi rapporti con la corte furono poi turbati dalla contesa 1007).
Bibl.: J. F. Böhmer e C. Will, Regsten zur Gesch. der Mainzer Erzbisch., I, Innsbruck 1877, p. 117 segg.; H. Böhmer, W. ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] di S. Silvestro di Verona, Padova 1920, pp. 24 s. n. 11; Regestum Volaterranum, in Regesta chartarum Italiae, I, a c. F. Schneider, Roma 1907, p. 194 n. 574; A. Ferretto, Carteggio inedito del pontefice Gregorio IX coi Genovesi (1221-1235), in Giorn ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...