GRANATA, Giovanni Battista
Pasqualino Bongiovanni
Figlio di Benedetto, nacque probabilmente a Torino nel 1622; tuttavia non è stato ritrovato alcun documento che confermi i natali torinesi di questo [...] XVI (1987), 61, pp. 41-47; M. Dell'Ara, Manuale di storia della chitarra, I, Ancona 1988, pp. 27, 38 s., 42-47, 51, 58, 63, 65, . Coelho, Cambridge 1997, pp. 189-194; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 564; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] -89; IV, ibid. 1990, ad indicem; A. Fazi, I teatri d'Ancona, Falconara Marittima s.d., p. 55; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 369 e Suppl. I, p. 354; C. Schmidl, Diz. univ.dei musicisti, I, pp. 578 s.; Die Musikin Gesch. und Gegenwart ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giuliano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] pp. 47 s.; F.-J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1873, p.196; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, II, pp.345 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 301; Répért. Intem. des Sources Music. Recueils imprimés XVIe-XVIIe siècles ...
Leggi Tutto
BECATTELLI (Becatelli, Beccatelli, Beccattelli), Giovan Francesco
Leila Galleni Luisi
Nato a Firenze l'8 nov. 1679, studiò musica nella sua città, dapprima, nel 1689, sotto la guida di Virgilio Cionchi, [...] pp. 235-247; J. - F. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1881, p. 287; Suppl., I, p. 131; R. Eitner, Quellen Lexicon der Musiker, I, p. 396; C. Schmidl, Diz. dei Musicisti, I, p. 134; Suppl., p. 73; G. Gaspari, Catal. d. Bibl. musicale G. B ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] , Biogr. univ. des musiciens, IV, pp. 8 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 253-255; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 626; Suppl., pp. 354 s.; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 142 s.; Enc. dello spettacolo, V ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] nel 1891 l'Accademia filarmonica di Bologna lo iscrisse fra i suoi maestri compositori onorari. Per diversi anni, a D. Curti, La cappella musicale del duomo di Trento, ibid., p. 127; C. Lunelli, Musicisti nell'Ottocento trentino, ibid., pp. 215-218; ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] di musica, a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 271; J. G. Walther, Musikalisches Lexicon, Leipzig 1732, p. 240; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, III, p. 191; C. Schmidl Diz. univ. dei musicisti, I, p. 525; Suppl., p. 291; R. Eitner, Quellen ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] musicale di Napoli e i suoi conservatori, IV,Napoli 1881, ad Ind.; V. Bindi, Artisti abruzzesi... Napoli 1883, p. 109; A. De , (catal.), a cura di A. Cesareo, Napoli 1953, pp. 43 s.; C. A. Petrucci, La caricatura ital. d. Ottocento, Roma 1954, pp. 33 ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] 17. und 18. Jahrhundert: Kirche und Fest, a cura di M. Engelhardt - C. Flamm, Laaber 2004, p. 462; S. Franchi, Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma 2006, ad ind.; Répertoire international des sources musicales, s. B/1 ...
Leggi Tutto
CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] ..., III, Pomezia 1977, p. 977; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, II, coll. 1439-1442; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp.444 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, p. 302; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 343 s. ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...