• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1504 risultati
Tutti i risultati [27977]
Musica [1504]
Biografie [20693]
Storia [6019]
Arti visive [4438]
Religioni [3373]
Letteratura [2284]
Diritto [1155]
Diritto civile [747]
Medicina [658]
Economia [561]

DONATI, Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Pino Alessandra Cruciani Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino. Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] commento musicale per la commedia Serenata al vento di C. Veneziani e il completamento del balletto Biancaneve di R . Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. Trezzini, I, Bologna 1966, p. 42; La musica a Verona, Verona 1976, pp. 372, 374, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANCILLOTTO DEL LAGO – VENTENNIO FASCISTA – RESTO DEL CARLINO – ESERCITO TEDESCO – MUSICA DA CAMERA

CHERICI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano Michelangelo Pascale Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] ital. vocale profana pubbl. dal 1500al 1700, Pomezia 1977, I, p.370; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 261; C. Schmidl, Dizion. univ. dei musicisti, I, p. 331; Répertoire international des sourcesmusicales-Einzeldrucke vor 1800, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – BIBLIOTECA ESTENSE – CONVERSANO – CARDINALE – MOTTETTO

PERRACHIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRACHIO, Luigi Giorgio Pestelli PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia. Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] & C. di Bologna, da Gori e da Augusta di Torino, da Curci, Ricordi e Carisch di Milano. Solo i 25 Preludi e i 6 Corali d Perrachio), Torino 1960. Fonti e Bibl.: G.M. Gatti, L. P., in La Critica musicale, I (1918), pp. 229-235 (e in G.M. Gatti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILIPPO MARCHETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRACHIO, Luigi (1)
Mostra Tutti

BURZIO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURZIO (Burtius, Burzi, Burci, Buttio), Nicolò Gianni Ballistreri Nacque a Parma da Melchiorre, di nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XV. La notizia secondo cui il B. già tra il 1436 e il 1438sarebbe [...] patria per le prov. di Romagna, VI (1868), pp. 30-35; C. Malagola, Della vita e delle opere di A. Urceo detto Codro, 134 ss.; M. Messina, F. Accolti da Arezzo, in Rinascimento, I (1950), p. 295; G. Massera, N. B. di Parma trattatista e guardacoro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIAMPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPI, Giuseppe Alberto Iesuè Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] ogni colore esilarando in, tutti i modi il pubblico" (in La Gazzetta musicale di Milano, XXXI[1876], 38, p. 320). A Roma cantò inferiore a questi per volume e sonorità di voce, il C. eccelleva soprattutto come attore. La critica del tempo mostrava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – COVENT GARDEN – DON GIOVANNI – LUIGI RICCI – EDIMBURGO

PIERO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO Alessandra Fiori (Magister Piero, ser Piero, Magister Petrus, Andreutii?). – Compositore di musica vocale polifonica nello stile dell’ars nova del Trecento, documentato nel quarto e quinto decennio [...] , ms. D23, Digestum vetus, c. 302), ove sono ritratti e nominati i tre musicisti: a differenza di Giovanni ’amore segreto, in Accademia. Rivista italiana di lettere, arti, scienze, I (1945), p. 11; N. Pirrotta, Per l’origine e la storia della ‘caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – GIOVANNI DA CASCIA – JACOPO DA BOLOGNA – FILIPPO VILLANI

DE LEVA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LEVA, Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli. Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] , pp. 283, 306, 315, 318 s., 324, 326, 369; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 425, Suppl., p. 247; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 303; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ANGELIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Alberto Raoul Meloncelli Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] , Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 167 s. e App., pp. 74 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 416 s. e Supplemento, p. 242; Enc. dello Spett., IV, coll. 269 s.; La Musica, Diz., I, p. 493; Enciclopedia della Musica Rizzoli Ricordi, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRICA, Isabella

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICA, Isabella Roberta D'Annibale Nacque a Milano agli inizi del XIX secolo da Pietro e Maria Fabbrica; fu il padre, che esercitava il mestiere di ricevitore al dazio di porta Tosa, a volere che [...] in Gazzetta musicale di Milano, 4 marzo 1894 (per Luigi); C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte Berutto, I cantanti piemontesi, Torino 1972, p. 110; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, Torino 1976, II, pp. 173 s.; V, p. 158; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – TEATRO ALLA SCALA – CONTRABBASSO – CLAVICEMBALO – MONCALIERI

FIOCCO, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Pietro Antonio Salvatore De Salvo Nacque a Venezia il 3 febbr. 1654 (1653 more veneto) da Giacinto e da Angela Giugli. Fin da giovane fu avviato allo studio della musica, probabilmente dal padre, [...] . 255; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, III, pp. 455 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 307; H. Riemanns, Musiklexikon, Personenteil, I, Mainz 1959, p. 5, 5; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 248 ss.; Encicl. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – SONATE DA CHIESA – SOTTODOMINANTE – CLAVICEMBALO – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 151
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali