MAGI, Fortunato
Gabriella Biagi Ravenni
Nacque a Lucca il 6 ott. 1839 da Sante e da Angela Galli. Fu iscritto all'istituto musicale della sua città almeno dall'anno scolastico 1849-50. Secondo le consuetudini [...] dà spettacolo: vicende, persone e denari nell'organizzazione del teatro Comunale (1786-1940), in I teatri di Ferrara. Il Comunale, a cura di P. Fabbri - M.C. Bertieri, I, Lucca 2004, pp. 51-198; F. Rossi, Dall'Archivio storico del teatro "La Fenice ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] alla Scala, Milano 1964, I, pp. 317, 358; II, pp. 80-86, 89 ss., 93, 95; C. Marinelli, Opere in disco, Fiesole 1982, pp. 168, 199; Grandi personaggi verdiani: Azucena, a cura di E. Rescigno, Milano 1983, p. 14. Vedi inoltre; Macmillan Encyclopedia ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] s.; G. Albinati, Piccolo dizionario di opere teatrali, oratori, cantate…, Milano 1913, pp. 120, 167, 188, 194, 229; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 836; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 278 s.; Le grandi voci, a cura di R ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] Concerto per pianoforte e orchestra in do magg. di C. M. von Weber ridotto per doppio quartetto.
Frattanto la Italia, 7 apr. 1933; I venticinque anni della Società orchestrale romana diretta da E. Pinelli (1874-1898), Roma 1899, p. 20; A. De Angelis, ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] , La canzone napoletana, Napoli 1939, p. 45; C. Sartori, Diz. degli editori musicali italiani, Firenze 1958, p. 45; Id., Casa Ricordi 1808-1958, Milano 1958, p. 39; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, I, Napoli 1969, p. 454; J. Rosselli, L ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Tommaso
Nadia Carnevale
Nato a Montefiascone intorno al 1720, intraprese lo studio del canto a Bologna con il contraltista A.M. Bernacchi, virtuoso tra i più rinomati maestri dell'epoca, [...] , V, coll. 1001 s.; Enc. dello spettacolo, V, col. 1832; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II, p. 342; Diz. encicl. univ. dellamusica e dei musicisti, Le biografie, III, p. 348; The New Grove Dict. of opera, II ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti Fantozzi), Maria Vincenza
Pier Giuseppe Gillio
Nacque il 4 apr. 1761, forse a Venezia. Il padre, Baldassarre, è verosimilmente identificabile con un cantante d'opera, basso buffo. [...] spettacoli. 1764-1823, a cura di R. Verti, Pesaro 1996, II, pp. 1365, 1489; P.G. Gillio, L'attività musicale negli ospedali di Venezia nel Settecento, Firenze 2006, ad ind.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, II ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Carlo (pseudonimo Léon Bard e Leblanc)
Simone Ciolfi
Nacque a Napoli il 28 nov. 1869, secondogenito di Felice e di Luigia Malvezzi. Compì gli studi musicali a Napoli nel conservatorio di S. [...] I merletti di Burano (Id.; ibid., 1928); La casa innamorata (Simoni - C. Lombardo; ibid., Lirico, 15 nov. 1929); Le tre lune (C 282, 288, 300; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 281; App., pp. 113, 194; L. Sanguinetti, Il teatro Fossati ...
Leggi Tutto
DAMERINI, Adelmo
Bianca Maria Antolini
Nacque a Carmignano (Firenze), l'11 dic. 1880 da Guido e da Clotilde Mugnai. Dopo la laurea in lettere e filosofia, conseguì nel 1917 il diploma in composizione [...] D. nal suo ottantesimo compleanno, in Acta musicologica, XXII (1960), p. 168; Nuova Rivista musicale ital., (1976), p. 713; C. Schmidl, Dizionario universale dei musicisti, I, p. 401; Supplemento, p. 235; A. De Angelis, Dizionario dei musicisti, Roma ...
Leggi Tutto
PERSICHINI, Pietro
Valentina Anzani
PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna.
Fu battezzato nella [...] , Registro delle nascite, anno 1755, c. 271; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall’odierna pratica, Parma 1812, p. 230.
S. Rossi, Della vita del Cav. P. P., Roma 1854; L. Bernacki, Teatr, dramat i muzyka za Stanisława Augusta (Teatro ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...