GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] - A. Testa, Storia del teatro Regio di Torino, V, Cronologie, a cura di A. Basso, Torino 1988, p. 263; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 632; Enc. dello spettacolo, V, col. 1334 (anche per Lodovico); Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] II, A. Basso, Ilteatro della città dal 1788 al 1936, Torino 1976, p. 378; G. Marchesi, I cantanti, in Storia dell'opera, III, 1, Torino 1977, p. 373; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 518; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II, pp. 431 s ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] Italia, Torino 1908, p. 407; M. Maylender, Storia delle Accademie d’Italia, V, Bologna 1930, p. 379; C.V. Palisca, The Roman monody, cantata, and opera from the circles around Cardinal Montalto, Oxford 1997, I, pp. 24, 36, 47, 75 s., 108, 113, 355; T ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] Ballo, Piovesan, L. alla Biennale Musica, in Nuova Riv. musicale italiana, XXXV (2001), pp. 365-369; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 795; Suppl., p. 450; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1121 s.; The New Grove Dict. of music and musicians ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] fonti musicali del XV e XVI sec., Firenze 1937, pp. 57 ss.; A. Einstein, The Italian Madrigal, I, Princeton 1949, p. 277; F. D'Accone, A.C. and Bartolomeo degli Organi..., in Analecta musicologica, IV (1967), pp. 38-76; Ars nova e umanesimo 1300 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] Roma e nel Lazio dal 1701 al 1750…, Roma 1997, p. 102; Conservatorio di musica S. Pietro a Majella di di F. Melisi, Napoli 1985, pp. 95, 207, 241; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, I, pp. 90, 275 s., 294, 308; II, pp. 30 ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] , Bremen 1968, pp. 36 s., 147, 158, 215; F. J. Fétis, Biographie univ. des musiciens, II, Paris 1861, p. 30; R. Eitner, Quellen-Lexikon, II, p. 140; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 226; Suppl., p. 117; La Musica. Enc. storica,Diz ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] Demachi, in Mem. e contributi alla musica offerti a Federico Ghisi, Bologna 1971 [ma 1973], II, pp. 183 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 385 s.; La Musica, Enc. storica, I, p. 456; The New Grove Dict. of Music and Musicians, V ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] 150, 152; G. Barbieri-A. Bonanni, Händel: la vita e l'opera, Roma 1986, pp. 18, 37 s., 60 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 275; Encicl. dello spett., IV, col. 1175; The New Grove Dict. of music and musicians, V, pp. 745 s.; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
GIZZI, Domenico
Ennio Speranza
Nacque ad Arpino, dove fu battezzato il 12 marzo 1687, da Agata di Iorio, di una famiglia di notabili locali, e da Igino, di Ceccano, discendente da un'antica famiglia [...] , Milano 1996, ad indicem; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, p. 18; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 273; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 634; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, col. 209; Enc. della musica ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...