CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] 198 s.; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 67; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, (sub voce Celani G. C.), p. 318 e (sub voce Corsi G.) p. 375; Supplemento, p. 217; La Musica. Diz., I, p. 445; Encicl. della Musica Rizzoli-Ricordi, II ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] , III, pp. 27 s.; VI, p. 234; C.Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p. 363; Suppl., p. 208; Grove's Dict. of Music and Musicians, II, p. 406; H.Riemann, Musik- Lexikon, I, p. 333; Encicl. della Musica Ricordi, I, pp. 519 s.; La Musica. Diz ...
Leggi Tutto
GHISI, Federico
Sandranna Ciccariello
Nacque a Shanghai il 25 febbr. 1901 da Ernesto, allora reggente il consolato italiano in quella città, e da Pasqualina Riva, e trascorse la sua prima infanzia in [...] Christine de Lorraine, Florence, 1589, I, Musique des intermèdes de la Pellegrina, a cura di D.P. Walker, Paris 1963, pp. settantesimo compleanno (1901-1971), in Quadrivium, XII (1971), pp. 17-33; C. Terni, F. G.: il compositore, ibid., pp. 35-54; A. ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] 1935), ancora da Serafin al festival di Salisburgo con i Wiener Philharmoniker (2 agosto 1939), e da Fernando . Gara - M. Morini, Milano 1958, p. 419; Enciclopedia dello spettacolo, VIII, 1961, col. 122; C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] Society, XXIII (1970), pp. 282, 287 s., 292-294; F. J. Fortis, Biographie universelle des Musiciens, II, Paris 1873, p. 186; C. Schmidl, Dizionario universale deiMusicisti, I, pp. 294 s. (anche per Giacomo); R. Eitner, Quellen Lexikon der Musiker, II ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] pp. 135-137; H. Weinstock, Donizetti..., New York 1963, passim (v. Indice, p. 415); p. 364 (per Virginia); C. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), I, Milano 1964, p. 94; II, ibid. 1964, pp. 30, 40; W. Ashbrook, Donizetti ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] , Torino 1979, p. 141; F.C. Petty, Italian opera in London 1760-1800, Ph.D. diss., University Microfilms Intern., Ann Arbor, MI, 1980, pp. 222-235; J.A. Rice, Rondò vocali di Salieri e di Mozart per A. F., in I vicini di Mozart, I, Il teatro musicale ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] 253; II, Dalla primavera 1790 a tutto il carnevale 1791, ibid. s.d., p. 255; M. Kelly, Reminiscences…, I, London 1826, pp. 194, 196, 199, 240, 247, 259, 267; W. A. Mozart, Briefe und Aufzeichnungen, a C. di W. A. Bauer e O. E. Deutsch, III, 1780-1786 ...
Leggi Tutto
MARCHI, Antonio
Diana Blichmann
Nacque presumibilmente nella seconda metà del Seicento. Non si hanno notizie circa il luogo di nascita e la famiglia di origine.
I libretti di numerosi drammi per musica [...] in musica rappresentate nel secolo XVIII in Venezia (1701-1800), Venezia 1897, ad ind.; The New Grove Dictionary of opera, III, p. 206; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, III, p. 439; IV, p. 269; V, pp. 494, 535; Indici ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] , pp. 13 s., 73, 92, 118; M.C. Zucchini, L’«Ilarocosmo» di P. P., in Quadrivium, XII (1971), 2, pp. 49 nozze roveresche del 1621. L’«Ilarocosmo» di Ignazio Bracci e P. P., in Studia oliveriana, n.s., I (1981), pp. 9-170; La Cappella musicale di Loreto ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...