LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] siano per ottava sutto della tastame" (ibid., p. 139). Peraltro i contrabbassi quando vengono citati sono previsti in legno Sardo), c. 313r; vol. 4074 (Calogero D'Anna), cc. 230v-231 (segnalati da R. Termotto); Arch. di Stato di Catania, Notai, I, vol ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] a S. Giovanni e poi a S. Pietro.
Nelle lettere del C. a padre Martini affiora costantemente la sua stima verso questo maestro, della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Roma 1828, I, p. 71; II, pp. 378 ss.; R. Morrocchi, La munca ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] -biographisches Lexicon der Tonkünstler, Leipzig 1812-14, III, p. 288; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, VI, p. 400; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, VI, p. 275; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800 ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] .-J. Fétis, Biogr. univers. des musiciens, suppl., I, p. 202 (per Gaetano); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 373 s. e suppl., p. 216; Enc. dello Spett., III, coll. 150 ss.; La Musica, Diz., I, p. 442; N. Slominsky, Baker's Biogr. Dict. of ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] pp. 187 s. (per Francesco padre del B. e per Francesco figlio, I, p. 119); F. Hamma, Meisterworke italieniicher Geigenbaukunst, Stuttgart 1964, p. 72; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 171; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, VII, New ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] che ciò è un attraente. […] Sarai sempre tu il preferito" (Zavadini, p. 331, lettera n. 114, del 15 ag. 1833).
Portata al di cantanti completamente nuova per adattarsi allo stile verdiano: I. Marini, C. Guasco, Sofia Loewe, N. Costantini.
Grazie al ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] Olinto Marinelli), Genova 1982, pp. 13 s.; G.M. Mongini, La didattica della geografia nei primi decenni dell'Italia unita, in Boll. della Società geografica italiana, s. 11, VI (1989), 1, pp. 47-69; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 732.
- ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] ), 18 giugno 1935; G. Frotscher, Gesch. des Orgelspiels und der Orgelkomposition, II, Berlin 1966, p. 1240; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 342 e Suppl., p. 1961 A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 138 s.; U. Manferrari ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] attribuì in questa circostanza al D. un (xhigh degree of merit" (Seltsam, p. 6). Nella stagione 1883-84 il D. interpretò i ruoli di Lothario nella Mignon di C.-L.-A. Thomas, del protagonista in Rigoletto (30 novembre), di Germont nella Traviata ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] , 502; II, pp. 753, 770, 939, 986, 1004, 1006, 1025; III, pp. 1499 s.; C. Sarton, I libretti a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-1994, Indici. I, p. 385 (s. v. Fischietti); Catalogue of manuscript music in the British Museum, London 1908, pp ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...