GIORGINI, Aristodemo
Roberto Staccioli
Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, nel 1879, in una famiglia di modestissime condizioni. Rimasto orfano di entrambi i genitori all'età di nove anni, dovette [...] ; Città di Parma - teatro Regio. Cronologia degli spettacoli lirici, 1879-1929, a cura di V. Cervetti - C. Del Monte - G. Segreto, II, Parma 1980, p. 101; I. Ciotti, La vita artistica del teatro Massimo di Palermo, Palermo 1984, pp. 34 s; G. Dell'Ira ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] 1798 in opere di G. Paisiello, Cimarosa, P. C. Guglielmi, Tritto, sempre applauditissimo, e fu primo G. Gambarin e F. Nicolini, Bari 1918, I, p. 249; II, p. 306; G. Radiciotti, G. Rossini, I, Tivoli 1928, p. 194; A. Mambelli, Musica e teatro in ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] historique des musiciens, I, Paris 1810, p. 7; I. F. Fétis, Biographie universelle des Musiciens, I, Paris 1873, p. 33; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, I, pp. 56-57; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 19, e Supplemento, p. 10; G ...
Leggi Tutto
CONVERSI (Converso), Girolamo
Francesco Bussi
Nato verso la metà del sec. XVI a Correggio (Reggio Emilia), se ne ignorano data e luogo di morte. Dalla dedica delle canzoni; sue "prime fatiche" (1572), [...] 571; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 353; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 366; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, III, p. 40; Enc. della Musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 173; The New Grove Dict. of Mutic and Musicians, IV ...
Leggi Tutto
CIMOSO, Guido
Giuseppe Radole
Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] comunale, fasc. 5/2-4, anno 1861, Atti concorso organista, n. 6443; Ibid., Museo teatrale C. Schmidl Musicisti triestini, fasc. Cimoso; P. Bianchini I Cenni biografici del maestro G. C., Trieste 1879; Raccolta di cenni necrologici in morte di G ...
Leggi Tutto
CHIMERI, Paolo
Enza Venturini
Nacque a Lonato (Brescia) il 26 maggio 1852 da Filippo e Maria Frera. Iniziò lo studio della musica molto presto sotto la guida del padre, anch'egli musicista e autore [...] Brescia, CLXXIII (1974), pp. 197-207; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 137; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 336; Encicl. della musica Ricordi, I, p. 469; La Musica. Diz., I, p. 397; Encicl. della musica Rizzoli-Ricordi, II ...
Leggi Tutto
FRONDONI, Angelo
Luca Giannetti
Nacque a Pieveottoville di Zibello, nel Parmense, il 26 febbr. 1809, da Paolo e da Maddalena Marchi, e studiò presso la scuola del Carmine (ora conservatorio) di Parma, [...] J. Towers, Dictionary catalogue of operas and operettas, Morgantown 1910, pp. 49, 88, 121, 521, 558, 620, 756; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 571; D. Soresina, F., A., in Enc. diocesana fidentina, Fidenza 1961, pp. 166-168; The New Grove ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Italo
Clara Gabanizza
Fratello del direttore d'orchestra Cleofonte, nacque il 30 giugno 1845 a Parma da Francesco, fabbro ferraio, e da Anna Rosa Alessandri. Pur lavorando nell'officina del [...] 'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884, pp. 146-312 passim; Alman. Ital. 1898, p. 367;C.Pariset, Diz. biogr. dei Parmig. illustri..., Parma 1905, pp. 21 s.; G.Depanis, I concerti popolari e il teatro Regio di Torino..., II, Torino 1914-15, pp. 1403 150 ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Piero
Giancarlo Landini
Nacque a Milano l'11 ott. 1888 da Vincenzo e da Teresa Angeloni, entrambi cantanti, e l'avvio agli studi musicali divenne una scelta logica, se non quasi obbligata. [...] , Roma 1928, p. 148; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 367; Suppl., p. 213; D. Ewen, Living Musicians, New York 1940, p. 89; H. Riemanns Musik-Lexikon, I (1959), s.v.; Encicl. della musica Ricordi, I, p. 539; La Musica, Diz., I, p. 435; The ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] Logroscino "il dio dell'opera buffa",Napoli 1927, pp. 66 ss.; U. Ferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I,Firenze 1954. p. 221; F. Sphlitzer, C. C., in Enc. d. Spett., III,Roma 1956, coll. 309 s., F. De Filippis-M. Mangini, Il Teatro "Nuovo ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...