DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino
Bianca Maria Antolini
Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] di S. Stefano, cantava madrigali di Marco da Gagliano, C. Monteverdi, Gesualdo da Venosa, A. Agazzari e dell' può dire di quattro organi tutti vari e speciosi..." (ibid., p. 57).
I lavori per il montaggio dell'organo durarono più di tre anni; ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] Storia della musica, IV, L. Bianconi, Il Seicento, Torino 1982, pp. 9, 26; R. Eimer, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, p. 24; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 553; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 498 ss.; Diz. musicale Larousse ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] dell'opera, a cura di P. Gelli, Milano 1996, pp. 1008 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 816 s.; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 317; I titoli e i personaggi, I, p. 278 (per La caverna di Salamanca ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni Maria
Stefano Campagnolo
Nato intorno alla fine del secolo XV a Terenzo, presso Parma, si formò con Ludovico Milanese, un organista segnalato a Lucca fra il 1512 e il 1537. Non esistono [...] Renaissance musicians, a cura di B.J. Blackburn - E.E. Lowinsky - C.A. Miller, Oxford 1991, lettere nn. 104 e 106) -, seppure con . Adorni, Parma 1982, p. 264); I. Affò, Memorie degli scrittori e letterati parmigiani, IV, Parma 1797, p. 8; A. Pezzana ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] . biografico dei più celebri poeti ed artisti melodrammatici, p. 241; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, Suppl., I, p. 383; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 628 e Suppl., p. 355; Encicl. dello spettacolo, V, coll. 1319-1321 ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] -343; M. Cassandro, Un musicista barlettano dell'Ottocento, G. C., in Japigia, VII (1936), pp. 330-337; U. Manferrari, Diz. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 283; P. Sorrenti, I musicisti di Puglia, Bari 1966, pp. 63 ss.; Storia dell ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] , Biogr. univ. des musiciens, I, Suppl., p. 221; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, Suppl., p. 228; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 160; Encicl. della Musica Ricordi, I, p. 581; La Musica, Diz., I, p. 466; Encicl. della Musica ...
Leggi Tutto
GENTILI, Serafino
Nadia Carnevale
Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] 122; Catalogo dei libretti del Conservatorio Benedetto Marcello, I-IV, Firenze 1994-95, ad indices; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, III, p. 431; IV, p. 158; V, p. 271; Diz. encicl. univ. della mus. e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] -music. e coreografici in Parma dall'anno 1628 all'anno 1883, Parma 1884, pp. 46-48; 52 (per Lodovico); C. Ricci, I teatri di Bologna, Bologna 1888, p. 309 (per Lodovico); G. Gaspari, Catal. della Bibl. del liceo music. di Bologna, III, Bologna 1893 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano
Federico Colonia
Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 231 s.; X, pp. 383, 420 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 619; Suppl., pp. 347 s.; H. Riemann, Musiklexikon, I, p. 604; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, VI, coll. 1633 s. (s.v. Jacomelli ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...