L’espressione foreigner talk (dall’ingl. foreign «straniero» e talk «parlata»), introdotta come termine tecnico da Ferguson (1971), indica il modo semplificato con cui si parla a interlocutori stranieri [...] nel foreigner talk italiano comporta in genere i seguenti aspetti (Berruto 1993):
(a) alto (vero o presunto) del nativo;
(c) la pregressa esperienza di uso di foreigner Gianfranco Folena, Padova, Editoriale Programma, p. 2275-2290.
Carli, Augusto (1995 ...
Leggi Tutto
Come concetto naturale, la causa è una relazione tra due eventi del mondo fenomenico, e in ciò si differenzia dal motivo, che interessa invece l’ambito delle azioni umane (➔ finalità, espressione della). [...] reali, e tali che il verificarsi di p provoca il verificarsi di q:
(1) i peschi sono fioriti perché la temperatura si è con l’anteriorità della causa:
(12) la strada è interrotta perché c’è stato un nubifragio
(13) la strada è interrotta perché è in ...
Leggi Tutto
simmetria
Walter Maraschini
La regolarità matematica nella natura e nell’arte
Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] nome di lateralizzazione.
Simmetrie nell’arte
Non c’è tempio, chiesa o cattedrale che, P’ cercato (v. fig.).
Per disegnare una figura simmetrica rispetto a un asse basta individuare i simmetrici di alcuni suoi punti significativi, quali per esempio i ...
Leggi Tutto
I sinonimi (dal gr. synonymía «uguaglianza di nome») sono le parole (tecnicamente, i lessemi; ➔ lemma, tipi di) che hanno ugual significato fondamentale (Marello 1995), come casa e abitazione, morto e [...] contestuale, che si ha invece in tutti i casi in cui due (o più) parole dir. da G.L. Beccaria, Torino, Einaudi, p. 667.
Murphy, M. Lynne (2003), Semantic ), hrsg. von G. Holtus, M. Metzeltin & C. Schmitt, Tübingen, Niemeyer, 8 voll., vol. 4º ...
Leggi Tutto
La legge Tobler-Mussafia (così detta dal nome di Adolf Tobler e Alfredo Mussafia, i quali, rispettivamente nel 1875 e nel 1886, per primi osservarono nella distribuzione dei ➔ clitici in francese e in [...] ); «ma dimmi, in avarizia hai tu peccato» (Boccaccio, Dec. I, 1, 57), ma anche «abbracciommi la testa e mi sommerse (Dante il resto della frase;
(c) semantico-testuale (Vizmuller-Zocco 1992 analisi linguistica, a cura di P. Berrettoni, Roma, Cadmo, pp ...
Leggi Tutto
Si definisce isoglossa la linea immaginaria con la quale, mediante un’ipotesi metodologica, si uniscono i punti estremi di un’area geografica caratterizzata dalla presenza di uno stesso fenomeno linguistico [...] (1937) appaiono fondamentali in essa isoglosse come i limiti meridionali dei tipi ortiga «ortica» (-c- → -g-, cui si è già accennato ), sal «sale» (caduta di -e), cavei «capelli» (-p- → -v-) e ...
Leggi Tutto
Le consonanti dentali si realizzano con una chiusura tra la punta della lingua e gli incisivi superiori. Tali foni fanno parte di una classe consonantica più ampia, in quanto l’articolatore (la parete [...] rinovelare aperto) (fig. 1 b);
(c) tre coppie di consonanti fricative sorda e 0,5 secondi) parte da circa 1000 Hz e sale verso i 1200 Hz, mentre quella della [e] (compresa tra 0,58 in «La Crusca per voi» 24, p. 18.
Bruni, Francesco (1984), L’italiano ...
Leggi Tutto
Lingue, regno d'Arles
AAlberto Varvaro
Nel Duecento, la linea di separazione tra lingue germaniche e lingue romanze non corrispondeva in nessun caso al confine tra Regno di Germania e Impero, a est, [...] piccarda, è la località da cui provengono alcuni tra i più antichi testi antico-francesi come, già del sec margine meridionale del Regno di Germania c'era una larga fascia di II, Il Medioevo volgare, a cura di P. Boitani-M. Mancini-A. Varvaro, Roma ...
Leggi Tutto
Le frasi eccettuative sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che introducono una restrizione sulla validità del contenuto espresso nella reggente. Si veda il seguente esempio:
(1) Un cartello all’entrata [...] giorni (Damian Harper et al., Cina, Torino, EDT, 20094, p. 806)
La locuzione a meno che può subire l’ellissi di (14) C’è poco da fare, salvo fare testimonianza, ma allora ci sono i francescani, ci sono quelli di Rifondazione, ci sono i metodisti (Che ...
Leggi Tutto
BIONDELLI, Bernardino
Tullio De Mauro
Nacque a Verona il 14 marzo 1804. Dopo avere insegnato matematica, storia e geografia nelle scuole di Verona e di altre città del Veneto, si stabilì nel 1839 a [...] opera la cultura italiana poté stabilire un primo contatto con i più progrediti studi glottologici d'Oltralpe.
Diversi lavori apparsi in Arch. glott. ital., VIII [1882-85], p. 127). E del resto c'è ragione di credere che l'Ascoli intendesse riferirsi ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...